Consulta Provinciale degli Studenti di Monza e Brianza: nuove sfide e impegno per il 2023-2025

18 novembre 2023 | 09:02
Share0
Consulta Provinciale degli Studenti di Monza e Brianza: nuove sfide e impegno per il 2023-2025

Tra i temi chiave su cui la Consulta si concentrerà, emergono gli incontri di formazione alla politica in collaborazione con l’Università Milano-Bicocca, il disagio psicosociale giovanile, il clima e la sostenibilità ambientale, e l’internazionalizzazione del curriculum scolastico.

La neo-eletta Consulta Provinciale degli Studenti di Monza e Brianza ha ufficialmente preso il via il 16 novembre, inaugurando un biennio ricco di sfide e opportunità per gli studenti delle Scuole Secondarie di II grado del territorio. Questo momento segna l’inizio di un periodo fondamentale per lo sviluppo delle attività che caratterizzeranno l’agire degli studenti rappresentanti per i prossimi due anni scolastici.

Uno dei dati più significativi è la crescente partecipazione degli studenti, con il 53% del totale degli alunni frequentanti la scuola secondaria di II grado che hanno eletto i loro rappresentanti nella Consulta. Un aumento notevole rispetto agli anni precedenti, con la rappresentanza di 5 istituti scolastici in più, dimostrando una crescente volontà degli studenti di impegnarsi attivamente nella gestione delle questioni che li riguardano.

In conformità con le Linee Guida Nazionali e il Regolamento interno della Consulta Provinciale degli Studenti di Monza e Brianza, il primo passo è stato l’elezione delle principali cariche di rappresentanza. La sfida più accesa è stata quella per la carica di Presidente, con sette candidati (2 femmine e 5 maschi). Alla fine, Riccardo Boscolo dell’Istituto “Primo Levi” di Seregno ha prevalso per soli 6 voti sulla principale sfidante, Sara Bertini dell’Istituto “Leone Dehon” di Monza. Sara è stata eletta Vicepresidente, mentre il ruolo di Segretario sarà ricoperto da Pietro Summa del Liceo Classico e Musicale “Bartolomeo Zucchi” di Monza.

L’Assemblea Plenaria, composta dagli eletti alle cariche di rappresentanza, ha lavorato intensamente per delineare le iniziative che caratterizzeranno i progetti del corrente anno scolastico. Tra i temi chiave su cui la Consulta si concentrerà, emergono gli incontri di formazione alla politica in collaborazione con l’Università Milano-Bicocca, il disagio psicosociale giovanile, il clima e la sostenibilità ambientale, e l’internazionalizzazione del curriculum scolastico.

Questi temi riflettono l’impegno della Consulta nel promuovere la partecipazione attiva degli studenti nella società, affrontando questioni cruciali e contribuendo al miglioramento dell’ambiente scolastico e della comunità nel suo complesso. Gli studenti eletti si sono posti l’obiettivo di essere veri catalizzatori di cambiamento, lavorando insieme per costruire un futuro migliore per tutti gli studenti di Monza e Brianza.