Costruzioni, a Made Expo Federparquet insieme ad Apa Confartigianato Imprese

Alla manifestazione, in programma a Rho dal 15 al 18 novembre, l’associazione italiana di rappresentanza dei rivenditori e dei posatori di pavimenti in legno e affini partecipa per la prima volta.
Ogni prima volta ha quasi sempre un sapore speciale. Ecco perché c’è anche un pizzico in più di soddisfazione nella presenza quest’anno di Federparquet a Made Expo, la quattro giorni, dal 15 al 18 novembre a Fiera Milano Rho, dedicata al settore delle costruzioni a 360 gradi.
L’associazione italiana di rappresentanza dei rivenditori e dei posatori di pavimenti in legno e affini, nata a febbraio 2022, prenderà parte alla manifestazione, dove è prevista la partecipazione di 500 aziende, con più di 100 appuntamenti tra convegni, workshop e mostre e un’offerta espositiva rappresentativa di tutta la filiera del building, insieme a Confartigianato Imprese, con la quale Federparquet ha siglato un accordo di partenariato nel luglio dello scorso anno.
I DETTAGLI
Fulcro dell’edizione 2023 di Made Expo saranno due saloni accomunati dal marchio dell’innovazione e della sostenibilità e rivolti ad aziende, buyer, professionisti, tecnici e operatori. Il primo verterà sulle Costruzioni e in particolare su software e tecnologie per la progettazione e il Building Information Modeling (BIM). Protagonisti anche prodotti e servizi per strutture, infrastrutture e sistemi costruttivi, attrezzature per la sicurezza e il cantiere, proposte per la riqualificazione energetica, l’isolamento termico e il comfort.

Il secondo salone della fiera in programma a Rho dal 15 al 18 novembre è dedicato all’Involucro. Al centro ci saranno l’esposizione di serramenti, finestre e porte, ma anche facciate e coperture, componenti e accessori, chiusure e soluzioni per l’oscuramento e l’automazione, schermature solari e anti-insetto.
A Made Expo Federparquet, che ha la sua sede a Sesto San Giovanni e, non avendo fini di lucro, si pone il solo scopo di favorire e promuovere lo sviluppo del settore, oltre a proporre un proprio stand istituzionale, organizzerà il 15-16-17 novembre, sempre dalle ore 15.30 alle 16.30, tre convegni rispettivamente dedicati a “sicurezza in cantiere”; “normative attuali da conoscere” e “avvicinamento architetti al Parquet ed Affini: quale prodotto, quando usarlo, come usarlo” (per iscriversi si può mandare una mail a questo indirizzo: a.zappala@apaconfartigianato.it).
GLI OBIETTIVI
“Questa nostra prima partecipazione a Made Expo vuole essere una significativa collettiva in cui saranno presenti alcuni nostri associati espositori, la nostra associazione e Confartigianato imprese” spiega Paolo Nosenzo, Presidente di Federparquet, che raccoglie circa 40 aziende in tutta Italia tra rivenditori e posatori di pavimenti in legno e affini.

“Nei tre convegni che abbiamo organizzato, oltre a presentarci e a spiegare il progetto di collaborazione con Confartigianato, lanceremo la partnership con Harley&Dikkinson e la sua piattaforma H&D Home per la ristrutturazione e la riqualificazione immobiliare e forniremo pillole su argomenti tematici” continua Nosenzo.
Lo sguardo di Federparquet è già rivolto al futuro. “Puntiamo a rafforzare la nostra partnership con Confartigianato Imprese, che tra i suoi iscritti ha ben 1300 aziende con Codice Ateco del nostro settore – annuncia il presidente – organizzeremo corsi di formazione specifici di aggiornamento sulle normative che riguardano l’attività di cantiere e la posatura dei pavimenti e lavoreremo ad un Registro indipendente dei periti, esperti e consulenti in Italia”.
“In generale, anche in base al Codice deontologico e alla Carta dei valori di cui Federparquet si è dotata sin dalla sua nascita, continueremo ad operare in una logica di sviluppo comune in cui rivenditori e posatori di parquet capiscano di dover cooperare tra di loro per andare nella stessa direzione” aggiunge Nosenzo.
L’ACCORDO
Il partenariato tra Federparquet e Confartigianato Imprese, firmato il 12 luglio dai presidenti nazionali delle due associazioni, rispettivamente Paolo Nosenzo e Marco Granelli, prevede impegni precisi da entrambe le parti.
Se da un lato, infatti, Federparquet opera nell’ambito del sistema confederale in qualità di partner e struttura di settore nelle sedi nazionali specifiche, pubbliche e private, di interesse delle aziende rappresentate, dall’altro Confartigianato offre supporto politico a Federparquet, che ufusfruisce dei servizi confederali, partecipa a tutte le attività di sistema e utilizza il logo confederale.