25 NOVEMBRE |
Attualità
/

Desio contro la violenza alle donne: mostre, spettacoli e il codice di condotta dei dipendenti comunali

17 novembre 2023 | 14:45
Share0
Desio contro la violenza alle donne:  mostre, spettacoli e il codice di condotta dei dipendenti comunali
L'assessore alle pari opportunità Samantha Baldo e il sindaco Simone Gargiulo

L’amministrazione comunale ha presentato il cartellone di appuntamenti organizzati in occasione della giornata internazionale contro la violenza alle donne, insieme alle associazioni White Mathilda e Casa delle Donne, le scuole e altre realtà del territorio.

Desio contro la violenza alle donne. “Un costante lavoro condiviso per fare rete” è lo slogan scelto quest’anno dall’amministrazione comunale che, in occasione della giornata contro la violenza alle donne, propone un calendario di iniziative, organizzate in rete, insieme ad associazioni, scuole e istituzioni. Gli eventi non sono in programma  solo il 25 novembre ma anche nei giorni precedenti e successivi. “La lotta alla violenza alle donne è un impegno di tutto l’anno” hanno sottolineato il sindaco Simone Gargiulo e l’assessore alle pari opportunità Samantha Baldo, nel corso di una conferenza stampa. “Vogliamo mettere l’accento sul lavoro quotidiano, pratico ed educativo che si fa soprattutto con le nuove generazioni, per evitare che accadano episodi di violenza”  ha affermato il sindaco. “Il calendario delle iniziative testimonia il lavoro di rete – ha aggiunto l’assessore Samantha Baldo – Lottiamo tutti per uno stesso obiettivo, per arrivare al rispetto dei ruoli e dei generi, in ogni ambiente”. 

Villa Tittoni e fontane colorate di arancione

Le iniziative sono organizzate col centro antiviolenza White Mathilda, l’associazione Casa delle Donne, le scuole e altre realtà cittadine.  Dal 21 al 27 novembre, Villa Tittoni e le fontane di Largo Alpini e dell’incrocio fra le vie Lampugnani e Cavalieri di Vittorio Veneto si coloreranno di arancione,  per simboleggiare l’adesione  della città intera alla giornata contro la violenza alle donne.  Per l’occasione, dal 21 al 27 novembre, Villa Tittoni e le fontane di Largo Alpini e dell’incrocio fra le vie Lampugnani e Cavalieri di Vittorio Veneto si coloreranno diarancione, simbolo dell’adesione della città intera alla giornata contro la violenza alle donne.  Sulla facciata del palazzo comunale sarà anche esposto uno stendardo contro la violenza sulle donne. Anche tutto il consiglio comunale si unirà al messaggio per affermare ancora una volta che la violenza di genere va eliminata. 

Gli appuntamenti

 Il primo appuntamento in programma è  per domani sabato 18 novembre alla Casa delle Donne di via Lampugnani 80 dove alle 17 sarà inaugurata la mostra fotografica “Ognuno ha tanta storia” di Giorgio Cottini con poesie e racconti di Malù Lattanzi. Mercoledì 22 novembre alle 21 allo Spazio Stendhal di villa Tittoni andrà in scena “Artemisia Gentileschi, la donna, la pittoressa” con la compagnia teatrale La Sarabanda (ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria: www.villeaperte.info/eventi ).

La camminata delle scuole e  il codice di condotta dei dipendenti comunali

Venerdì 24 dicembre le scuole saranno coinvolte nella “Camminata contro la violenza” : parteciperanno 350 studenti degli  Istituti Comprensivi Rodari, Agnesi e Pertini, in collaborazione con il Centro Antiviolenza White Mathilda. L’arrivo è previsto in piazza don Giussani. Alle 13 nella sala del consiglio comunale il Comitato Unico di Garanzia dei dipendenti comunali organizza la lettura di alcune parti del codice di condotta per la tutela e la dignità sul lavoro delle lavoratrici e dei lavoratori del comune di Desio. Un testo adottato tempo fa dall’amministrazione comunale desiana e considerato “modello” per altre amministrazioni.  Seguirà un flash mob nel piazzale davanti al municipio, in ricordo delle donne vittime di violenza.

Spettacoli e laboratori per bambini

Sempre venerdì 24 alla sera allo spazio Stendhal sarà proiettato il video-reading “Ho creduto” per iniziativa di White Mathilda con accompagnamento musicale a cura dell’Accademia Musicale Heitor Villa Lobos di Limbiate.
Sabato 25 novembre alle 16 alla biblioteca civica è in programma lo spettacolo “Voci di Donna” a cura della Casa delle Donne, proposto dalla compagnia Teatro Donna (ingresso gratuito).  Dalle 16 alle 17 invece allo spazio Stendhal si terrà un laboratorio ludico creativo per bambini, per riflettere sulla parità di genere.Martedì 28 novembre presso la caserma dei carabinieri sarà inaugurata la “stanza luce”  a cura dell’associazione White Mathilda

I dati del centro antiviolenza, diminuiscono le richieste di aiuto

“Credo che sia importante sensibilizzare su un tema così delicato come la violenza nei confronti delle donne – spiega Luisa Oliva, Presidente di White Mathilda Desio – Invitiamo tutte le donne che subiscono maltrattamenti a rivolgersi ai centri antiviolenza specializzati, dove troveranno operatrici preparate ad accoglierle. Ricordo il nostro numero per chi cerca aiuto: 3664150907”.  Per la richiesta di aiuto c’è a disposizione anche il numero gratuito 1522 attivo 24 ore su 24.
Il centro antiviolenza di Desio nel 2022 ha registrato un calo del 10% delle chiamate  al 1522 rispetto al 2021 (da 36.036 a 32.430). Il numero delle chiamate nel 2022, anche se in calo rispetto all’anno precedente, risulta comunque più elevato rispetto ai periodi pre-pandemia (nel 2019: era pari a 21.290, registrando quindi un aumento del 52,3%) e inizio-pandemia (nel 2020 31.688; +2,3%).
In diminuzione anche le chiamate da parte delle vittime tra il 2021 e il 2022 (11.909; -26,6%). I motivi principali di chiamata sono prevalentemente per richieste di informazioni sui centri antiviolenza  e  richieste di aiuto da parte delle vittime della violenza. Nel 2022 si riscontra un aumento delle richieste di informazioni sui servizi offerti del 4,7% rispetto al 2021, mentre diminuisce la percentuale delle chiamate per richiesta di aiuto da parte delle vittime (-4,6%)