
Corteo commemorativo e deposizione della corona d’alloro davanti al monumento del Milite Ignoto nell’atrio della scuola, alla presenza del sindaco. La scuola di via Diaz, come tutti gli anni, ha ricordato i caduti della prima guerra mondiale e di tutte le guerre.
La scuola primaria Gavazzi di Desio ha celebrato la ricorrenza del 4 novembre con un corteo commemorativo, in onore ai caduti della prima guerra mondiale, a cui hanno partecipato tutti i bambini, il sindaco Simone Gargiulo, l’assessore Fabio Sclapari, il comandante della polizia locale Cosimo Tafuro e una rappresentanza di alpini e bersaglieri.
“Tutti gli anni organizziamo la cerimonia – spiega l’insegnante Alessandra Lavezzari, promotrice di numerosi progetti dedicati alla storia nazionale e locale – La nostra scuola conserva molte testimonianze sulla prima guerra mondiale e anche il monumento del Milite Ignoto, che nel 2021 su nostra proposta ha ottenuto la cittadinanza onoraria di Desio”.
Il monumento al Milite Ignoto nell’atrio della scuola
La cerimonia si è tenuta venerdì pomeriggio al parco della Resistenza in via Fratelli Cervi, poi tutti i partecipanti si sono spostati in corteo alla vicina scuola primaria Gavazzi in via Diaz. Suggestivo l’audio che è stato fatto ascoltare, con i rumori della guerra, i bombardamenti, gli spari, a cui è seguito il silenzio e poi i suoni della natura. “Abbiamo fatto un parallelo con quello che sta, purtroppo, accadendo ancora oggi, con leguerre in diverse parti del mondo” spiega l’insegnante.
E’ stata quindi deposta la corona d’alloro davanti alla statua del Milite Ignoto, nell’atrio d’ingresso della scuola. La cerimonia si è chiusa con il suono del silenzio d’ordinanza in ricordo di tutti i caduti. Un pensiero speciale e affettuoso è andato all’alpino desiano Roberto Tesser, da poco scomparso. “Era un amico della scuola Gavazzi: lo ricordiamo per la sua generosità, il suo sorriso, la sua capacità di fare gruppo e lavorare insieme agli altri”.

La cerimonia e la deposizione delle corone d’alloro nei quartieri
Domani, domenica 5 novembre, si terrà il momento celebrativo per commemorare i defunti, alla presenza del sindaco Simone Gargiulo, il responsabile della Comunità Pastorale di Desio monsignor Mauro Barlassina, il comandante della polizia locale Cosimo Tafuro e le autorità dell’arma dei carabinieri. Il programma prevede la deposizione di una corona d’alloro al Monumento dei Caduti presso il Parco della Resistenza e al Sacrario dei Caduti presso il cimitero vecchio di viale delle Rimembranze, un corteo lungo le vie Fratelli Cervi, corso Italia, via Diaz e viale Rimembranze, e un tour in pullman per le frazioni. L’iniziativa è promossa dal comune di Desio in collaborazione con l’ANCRS (Associazione Nazionale Combattenti Reduci e Simpatizzanti – Sezione di Desio) in ricordo della fine della prima guerra mondiale e dei caduti di tutte le guerre. Come da tradizione, una corona sarà posizionata in ogni quartiere, oltre che presso la casa natale del Bersagliere medaglia d’oro Umberto Tagliabue, in ricordo dei caduti nati e cresciuti in quelle vie.