Nuovi orari alla piattaforma ecologica di Desio: in arrivo anche un nuovo centro di raccolta

il vicesindaco Villa anticipa ulteriori novità: “Con i fondi PNRR è prevista la costruzione di un nuovo Centro di Raccolta in via Ruggero Leoncavallo.”
Desio. La Piattaforma Ecologica di Desio, situata in via Einaudi 3, si appresta a vivere importanti cambiamenti a partire dal 27 novembre, con orari estesi fino alle 18.30 e apertura eccezionale anche il lunedì pomeriggio, tradizionalmente chiuso al pubblico.
Meno code, maggiori possibilità: il commento del Sindaco Gargiulo
Il Sindaco Simone Gargiulo sottolinea l’importanza dell’aggiornamento: “Abbatteremo le attese per l’accesso alla Piattaforma e offriremo più ore di apertura settimanale per tutti i cittadini. Questo rappresenta un passo significativo, fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale.”
Soddisfazione anche da parte del vicesindaco e Assessore all’Ambiente, Andrea Villa, che aggiunge: “Con i nuovi orari garantiremo un’apertura quotidiana della Piattaforma, offrendo maggiore flessibilità ai cittadini. Speriamo che questa ristrutturazione degli accessi incontri il favore della comunità e aumenti la corretta gestione dei rifiuti.”
Nuovi orari alla piattaforma ecologica di Desio: i dettagli
L’apertura rimarrà di 36 ore alla settimana, con l’aggiunta del lunedì pomeriggio. Le utenze non domestiche avranno ora a disposizione 28 ore di accesso gratuito, tutti i giorni escluso il sabato. Le utenze domestiche potranno accedere gratuitamente in ogni momento di apertura, con un incremento di 14 ore settimanali rispetto agli orari attuali.

Come Accedere
Le utenze possono accedere utilizzando un documento di riconoscimento. Inoltre, il vicesindaco Villa anticipa ulteriori novità: “Con i fondi PNRR è prevista la costruzione di un nuovo Centro di Raccolta in via Ruggero Leoncavallo.”
Progetto di fattibilità: il nuovo centro di raccolta
Il progetto prevede un nuovo Centro di Raccolta ai sensi del Decreto 8 Aprile 2008 n. 99, con l’obiettivo di ottimizzare la gestione dei servizi pubblici locali. Tra i benefici, la riduzione delle code, l’eliminazione del rischio di interferenza tra i mezzi e un aumento della raccolta differenziata.
Il vicesindaco conclude: “L’intento dell’Amministrazione comunale è migliorare il servizio in un’ottica di sostenibilità ambientale, con incremento delle tipologie di rifiuti raccolti e della percentuale di raccolta differenziata, che si ritiene potrà arrivare, dall’attuale 77,91%, all’85% annuo.”
Info
Per maggiori dettagli, è possibile contattare Gelsia Ambiente al numero verde 800 445964 (da lunedì a venerdì: 8.30 – 18.00; sabato: 8.30 – 13.00), visitare il sito www.gelsiambiente.it, inviare una mail a info@gelsiambiente.it o utilizzare l’app Gelsia Ambiente G-App.