Ecco come sarà la nuova scuola Bellani: un progetto innovativo per il futuro dell’Istruzione a Monza

9 novembre 2023 | 09:44
Share0
Ecco come sarà la nuova scuola Bellani: un progetto innovativo per il futuro dell’Istruzione a Monza
Ecco come sarà la nuova scuola Bellani: un progetto innovativo per il futuro dell’Istruzione a Monza
Ecco come sarà la nuova scuola Bellani: un progetto innovativo per il futuro dell’Istruzione a Monza
Ecco come sarà la nuova scuola Bellani: un progetto innovativo per il futuro dell’Istruzione a Monza

Il sindaco, Paolo Pilotto e l’assessore ai Lavori Pubblici Marco Lamperti hanno fatto il punto della situazione sui cantieri avviati con un focus sull’edilizia scolastica.

La scuola Bellani di via Ugo Foscolo a Monza è in rampa lancio. Il sindaco, Paolo Pilotto, e l’assessore ai Lavori Pubblici, Marco Lamperti, hanno fatto il punto della situazione sui cantieri avviati con un focus sull’edilizia scolastica, a partire appunto dalla scuola Bellani, per finire con gli istituti Omero, Pertini, Zara e Sauro di San Rocco, passando infine per l’ex Borsa di via Boccaccio, un cantiere perenne, definita la Pompei brianzola.

“Se il cantiere non ce l’hai sotto casa vuol dire che l’amministrazione sta dormendo – ha commentato il primo cittadino -. Ma non è così, questi interventi cambieranno volto alla città, rappresentano la risposta concreta alla richiesta di attenzione che i nostri edifici meritano. Un esempio pratico è che sono in corso i lavori di riqualificazione delle facciate palazzo municipale”. In totale le strutture pubbliche sono 105, la metà delle quali sono scuole.
conferenza comune monza giunta mb

Istituto Bellani. Dopo avere avanzato progetti su diverse aree dismesse, compreso l’ex Macello comunale, la nuova scuola secondaria di primo grado Bellani di via Ugo Foscolo nascerà proprio dove si trova adesso. Il Comune finanzierà l’opera con 11 milioni di euro. L’opera avrà una superficie di 3900 mq comprensivi di cui un’area sportiva da 900 mq, una biblioteca e un’agorà, spazi polivalenti e un collegamento al vicino oratorio. I lavori verranno effettuati senza la necessità di trasferire gli studenti in altri plessi. Il cantiere inizierà nel 2025. La scuola è dimensionata per 21 aule, sei laboratori e sei aule speciali. “Per la nuova Bellani abbiamo scelto di realizzare una struttura ad alto rendimento energetico – ha aggiunto Lamperti –. Sarà una scuola innovativa, realizzata con pannelli in legno lamellare e con ampi spazi luminosi”.

Ala dell’ex Borsa. Sono in corso le demolizioni che interessano prevalentemente gli spazi interni, mentre si è già conclusa la bonifica degli impianti e la demolizione dei controsoffitti al primo piano.Proseguono, inoltre, le demolizioni delle murature non portanti al piano terra con la rimozione degli intonaci, lavorazione propedeutica all’esecuzione degli intonaci armati. Costo dell’opera: otto milioni di euro, finanziati in parte da Regione Lombardia e in parte dal Comune. La Sovrintendenza ha chiesto di recuperare le strutture lignee venute alla luce al primo piano.

Scuole Omero, Pertini, Zara e Sauro. Il progetto, finanziato tramite il Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza), prevede una spesa di poco superiore ai dieci milioni di euro. L’intervento prevede l’efficientamento energetico dei plessi, importanti modifiche interne, un nuovo campo sportivo, spazi verdi e un tunnel sospeso e trasparente di collegamento fra le scuole Omero e Pertini. Il progetto mira allo sviluppo di una vera e propria comunità educante e dunque di un’integrazione sempre più concreta tra le attività didattiche classiche e la condivisione di sapere. I lavori dovrebbero iniziare nel 2025 in parallelo con la Bellani.

conferenza comune monza giunta mb

Stazione di posta di via Borgazzi. Oltre un milione di euro attraverso il Pnrr servirà per riqualificare l’area ex Tpm di via Borgazzi e per a realizzare una stazione di postanuova di pacca: il progetto parte dall’esperienza pluriennale dello Spazio 37. Il nuovo edificio si svilupperà su due piani fuori terra e potrà contare su una superficie complessiva di 375 mq. Inoltre sono previsti 28 posti letto, quattro dei quali riservati alle donne. L’appalto prevede due mesi per la progettazione esecutiva e 12 mesi per il completamento delle opere.

L’asilo notturno di via Raiberti. I posti letto saranno portati da 25 a 36 ed è previsto un adeguamento alle norme dei vigili del fuoco. il costo dell’intervento è di 310 mila euro. Grazie alle nuove opere edili ed impiantistiche sarà possibile usufruire meglio degli spazi a disposizione, per una superficie complessiva di 1180 mq. In totale per completare i lavori serviranno 150 giorni.

Impianti sportivi. Dopo anni di attesa, dalla copertura dell’edificio della Forti e Liberi di viale Cesare Battisti è stata tolta la presenza di amianto. Sono inoltre in corso i lavori di eliminazione delle barriere architettoniche sulle tribune, nel palazzetto, negli spogliatoi e per l’ingresso ai servizi. Per quanto riguarda l’area di via Rosmini è in via di conclusione un progetto che prevede il completo rifacimento della pista di atletica, dei campi da calcio e di rugby e degli spogliatoi. L’importo dei lavori ammonta a quasi tre milioni di euro.