Gelsia in prima linea a Ecomondo: innovazioni e successi nei servizi di raccolta rifiuti

Il primo appuntamento ha visto Gelsia Ambiente presentare i risultati del Rapporto 2023 di Fondazione Operate, evidenziando l’innovazione del “sacco blu” dotato di microchip
Gelsia Ambiente, la società del Gruppo AEB responsabile della gestione della raccolta rifiuti e dei servizi di igiene ambientale in 27 Comuni della Brianza, si è distinta come protagonista durante la fiera Ecomondo 2023 a Rimini, un punto di riferimento nel settore della transizione ecologica. La società è stata al centro di due importanti eventi, presentando il suo Rapporto 2023 di Fondazione Operate e condividendo i risultati del progetto “RicicliAMO IL VETRO”.
Il primo appuntamento ha visto Gelsia Ambiente presentare i risultati del Rapporto 2023 di Fondazione Operate, evidenziando l’innovazione del “sacco blu” dotato di microchip che ha contribuito a raggiungere una percentuale di raccolta differenziata oltre l’82%. Il direttore generale della società, Renato Pennacchia, ha sottolineato come questa iniziativa abbia reso Gelsia Ambiente un punto di riferimento nazionale e un modello di “buone prassi” essenziale per la transizione ecologica.
Nel 2022, la percentuale di raccolta differenziata ha raggiunto l’82,42%, su un totale di 187.264 tonnellate di rifiuti, con punte dell’87,66% nel Comune di Rovello. Questo risultato è stato ottenuto grazie all’introduzione del “sacco blu” per la raccolta della frazione indifferenziata, dotato di TAG RFID (Radio-Frequency IDentification) che misurano il rifiuto prodotto da ciascun utente. In dieci anni, questo progetto ha portato a una riduzione del 55% dei rifiuti indifferenziati, con aumenti del 18% nella raccolta di carta e cartone, del 23% nella raccolta del residuo organico e del 26% nella raccolta di materiale multileggero (plastica, acciaio, alluminio).
Il secondo progetto, “RicicliAMO IL VETRO”, è stato presentato durante il convegno “Bilancio attività Commissione Tecnica Fondo” organizzato dal Fondo Anci-CoreVe. Questo progetto mira a incrementare le percentuali di raccolta del vetro presso le strutture ricettive. Il Direttore Generale di Gelsia Ambiente, Renato Pennacchia, ha illustrato i risultati e le aspettative di questo progetto che, avviato nella primavera del 2022, ha già intercettato 1.300 tonnellate di vetro nelle strutture ricettive.
Gelsia Ambiente continua a dimostrare l’impegno per la sostenibilità ambientale e la qualità dei servizi offerti alla comunità, contribuendo significativamente alla trasformazione ecologica della Brianza. La società ha espresso l’intenzione di proseguire su questa strada, implementando progetti che soddisfino le crescenti esigenze delle amministrazioni locali e garantendo servizi di qualità per i cittadini.