scuola |
Scuola
/

Piano per il Diritto allo Studio 2023-2024: aumento dei fondi per la formazione e l’istruzione a Giussano

23 novembre 2023 | 08:01
Share0
Piano per il Diritto allo Studio 2023-2024: aumento dei fondi per la formazione e l’istruzione a Giussano

Approvato il documento che accresce il supporto alle attività educative con un Incremento di 70mila euro

Il Consiglio Comunale di Giussano ha approvato il Piano per il Diritto allo Studio per l’anno 2023-2024, confermando l’impegno dell’Amministrazione Comunale nel sostenere l’istruzione e la formazione nelle scuole del territorio. Il documento prevede un aumento di fondi, con un totale di 2 milioni e 260mila euro, mostrando un incremento di oltre 70mila euro rispetto all’anno precedente.

I beneficiari di questo piano saranno i 3.415 alunni delle scuole di ogni ordine e grado presenti nel territorio di Giussano. Le risorse saranno distribuite in diverse voci economiche, riflettendo l’impegno a coprire vari aspetti dell’istruzione e della formazione.

Un milione di euro sarà destinato a interventi di sostegno e assistenza scolastica, oltre 500mila euro supporteranno le Scuole dell’infanzia paritarie del territorio. Altri 575mila euro saranno allocati per servizi integrativi, tra cui pre e post scuola, mensa scolastica e trasporto scolastico. Il documento prevede anche 110mila euro per l’acquisto di materiale didattico e l’attivazione delle sezioni estive e 66mila euro per progetti educativi rivolti agli Istituti Comprensivi e alla scuola superiore del territorio, Istituto Amedeo Modigliani.

Le scuole dell’infanzia vedranno l’attivazione di corsi di lingua inglese, psicomotricità, educazione musicale, laboratori teatrali, atelier artistico-terapeutico e consulenza psicopedagogica. Nelle scuole primarie saranno attivati corsi di lingua, educazione motoria, alimentare, ambientale e musicale, insieme a percorsi di promozione culturale.

Le scuole secondarie di primo grado avranno corsi di lingua, orientamento scolastico, progetti di educazione ambientale e peer-to-peer, oltre a incontri sull’educazione alla legalità, compreso il coinvolgimento in eventi come il Giorno del Ricordo e del Giorno della Memoria. Una novità per quest’anno sarà la competizione di poetry slam tra gli studenti.

Il Liceo “Amedeo Modigliani” riceverà fondi per attività didattiche legate a Marco Polo e un percorso interno sulla violenza di genere. Saranno confermati i fondi per le borse di studio destinate agli studenti meritevoli e per gli interventi nell’area del disagio, offrendo supporto agli alunni con difficoltà o disabilità.

“Il Piano per il Diritto allo Studio è la base da cui questa Amministrazione Comunale parte per garantire il benessere e la crescita dei nostri ragazzi – afferma Sara Citterio, assessore con delega all’Istruzione – Il sostegno alle scuole del territorio si traduce nel garantire le risorse finanziarie necessarie per arricchire l’offerta formativa. Per questo, una particolare rilevanza è data dalle convenzioni con le scuole dell’infanzia paritarie presenti nella nostra città. Il Comune riconosce il servizio essenziale che queste realtà svolgono a sostegno delle famiglie giussanesi, sia stanziando contributi sia prevedendo nuovi progetti educativi per gli utenti. Accanto al sostegno delle progettualità che coinvolgono i nostri Istituti Comprensivi e il Liceo Amedeo Modigliani, è fondamentale quello dei servizi integrativi dell’attività didattica quali la refezione scolastica, il pre-scuola e post-scuola e il trasporto scolastico. La spesa sull’integrazione delle fasce ISEE per il servizio di mensa scolastica tiene conto degli aumenti previsti per il relativo servizio per il 2024, non andando però a gravare sulle tasche degli utenti”.