scuola e ambiente |
Ambiente
/
Scuola
/

Il liceo Carlo Porta vincitore del contest “territorio: una scuola a cielo aperto” per la categoria Green Generation

2 novembre 2023 | 06:00
Share0
Il liceo Carlo Porta vincitore del contest “territorio: una scuola a cielo aperto” per la categoria Green Generation

La 3AL 22-23 del Carlo Porta ha presentato “Un parco da raccontare”, un progetto incentrato sulla valorizzazione del Parco di Monza.

Monza. Ogni anno AREA Parchi e Regione Lombardia, in collaborazione con il Sistema dei Parchi lombardi, Fondazione Lombardia per l’Ambiente e ERSAF, organizza un contest rivolto a istituti di ogni ordine e grado che offre a bambini e ragazzi l’opportunità di raccontare la propria esperienza in un’area protetta regionale. Così ha fatto anche il liceo Carlo Porta di Monzache non solo ha partecipato ma si è anche classificato al primo posto per la sezione Green Generation risultando l’unico istituto brianzolo a ricevere il premio.

Il progetto della 3AL del Carlo Porta

“Con la 3AL dell’anno scorso abbiamo portato avanti con un’associazione, Demetra, un progetto molto complesso articolato – spiega la professoressa Monica Pacchioni –. Il nostro lavoro mirava alla promozione di un turismo attento e responsabile che valorizzasse il territorio locale in modo particolare il parco come grande polmone verde. Abbiamo considerato il parco per la sua valenza naturalistica ma anche per i racconti e le leggende. Abbiamo considerato tutto ciò che ha a che fare con le tradizioni legate al parco.”

In “Un parco da raccontare” questo il titolo del progetto, la classe ha quindi raccolto informazioni legate al parco di Monza da un punto di vista naturalistico artistico storico culturale, ma anche legate alla storia. Il tutto raccontato tramite uno scoiattolino, Freccia, in modo tale da coinvolgere anche i più piccoli.

Gli obiettivi

Tra gli obiettivi dell’iniziativa sviluppare nelle giovani generazioni un senso di appartenenza ad un luogo e ad una comunità. Riconoscere il territorio come bene condiviso e risorsa di cui prendersi cura. E ancora diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e stimolare l’adozione di comportamenti responsabili.

“Il progetto aveva come fine la realizzazione di un prodotto digitale – aggiunge la docente -. I ragazzi hanno quindi elaborato una mappa digitale interattiva con l’ausilio sia delle lingue straniere sia delle competenze linguistiche digitali.”

A partecipare a “Territorio: una scuola a cielo aperto”, questo il nome del Contest, in tutto 115 classi che hanno realizzato 80 elaborati relativi a oltre 20 Aree Protette.

Ecco il video vincitore