LIBRI |
Cultura
/

Il villasantese Dario Colombo racconta quel popolo scomparso nel suo romanzo “Boemia”

28 novembre 2023 | 12:52
Share0
Il villasantese Dario Colombo racconta quel popolo scomparso nel suo romanzo “Boemia”

Il romanzo racconta una pagina sconosciuta della storia italiana.

Il 4 novembre, presso la sala conferenze di Villa Camperio a Villasanta, si è tenuta la presentazione del romanzo “Boemia”, scritto da Dario Colombo, giornalista e scrittore residente nel comune brianzolo. L’autore, con un curriculum che include collaborazioni con importanti periodici, quotidiani, radio e televisioni nazionali, ha diretto testate giornalistiche di rilievo, consolidando una carriera di grande esperienza.

Il romanzo “Boemia” (edizione Minerva) non è solo una storia narrata con maestria, ma rivela una pagina sconosciuta della storia italiana. Colombo porta alla luce il racconto di oltre 100mila persone, prevalentemente donne, anziani e bambini, che vivevano lungo il confine tra l’ex Impero austro-ungarico e il Regno d’Italia. A pochi giorni dall’inizio della prima guerra mondiale, questi individui furono caricati su carri bestiame e deportati per oltre tre anni in Boemia, Moravia e altre regioni dell’impero.

Tutto quello che gli fu concesso portare con sé, furono una posata e una coperta e i viveri necessari per alcuni giorni di viaggio. Questo vero e proprio esodo di massa coinvolse in totale oltre centomila persone che dal Trentino (ma anche dal Veneto e dal Friuli) furono disseminate nelle regioni interne dell’Impero: Austria, Moravia e soprattutto Boemia, l’attuale Repubblica Ceca; regioni per loro sconosciute, di lingue e culture diverse.

Dopo un impatto traumatico con le popolazioni locali, inizia un lento percorso d’integrazione che lascerà una ricca eredità di amicizie, forti legami, in qualche caso anche matrimoni, che sopravvivranno per generazioni fino ai giorni nostri. Il romanzo rivive la straordinaria avventura di queste genti attraverso le vicende di un gruppo di donne, guidate dalle figure – realmente esistite – di una maestra e di un parroco.

dario colombo

Ciò che rende questo romanzo unico è il suo svelare una vicenda rimasta nell’ombra della storia ufficiale. Una testimonianza di questa riscoperta è il vivo interesse suscitato, incluso l’approfondimento dedicato dal Corriere della Sera al romanzo di Colombo.

“Questo libro narra le vicende, vere, di un popolo alla ricerca di un’esistenza sicura e decorosa in un momentostorico in rapido cambiamento – sottolinea l’autore Dario Colombo –. Ogni guerra, giusta o meno che sia,rappresenta sempre un evento drammatico che non conosce né vinti, né vincitori, ma spesso è proprio in tempi di barbarie che l’essere umano riesce a dare prova di grande solidarietà verso i propri simili. L’esodo in Boemia è una pagina di storia e un esempio che ci dimostra quanto ciò sia vero e quanto l’amore per la vita vada oltre ogni distinzione di razza, lingua e nazionalità. Boemia è anche la celebrazione di forti legami tra popoli diversi, che anticipano quella che sarebbe diventata, cinquant’anni più tardi, la futura Europa.”

Il libro si trova in vendita online e nelle migliori librerie.