L'inaugurazione |
Attualità
/

Recuperato il seminterrato dell’antico granaio di Villa Greppi: 500 mila euro per il nuovo spazio multifunzionale

28 novembre 2023 | 12:13
Share0
Recuperato il seminterrato dell’antico granaio di Villa Greppi: 500 mila euro per il nuovo spazio multifunzionale
Parte del seminterrato

Sabato scorso la presentazione ufficiale del lavoro di recupero. Da oggi uno spazio sempre più poliedrico e multifunzionale

Monticello. Sabato scorso, 25 novembre,  il Consorzio Brianteo Villa Greppi ha celebrato un momento storico con l’inaugurazione del Seminterrato dell’Antico Granaio di Villa Greppi. L’evento, attesissimo, ha svelato ufficialmente i risultati di un ambizioso progetto di recupero finanziato dalla Fondazione Cariplo, attraverso il bando “Beni aperti-2018”, con un investimento di 500 mila euro.

Seminterrato dell’antico granaio: nuovo spazio multifunzionale

Il Seminterrato, una parte sinora inaccessibile, si presenta ora come uno spazio poliedrico e multifunzionale. Con il completamento del restauro, il Granaio è diventato un luogo perfetto per ospitare una vasta gamma di eventi, da conferenze a meeting aziendali, da cerimonie a concerti.

Villa Greppi

Lucia Urbano, Presidente del Consorzio Brianteo Villa Greppi, ha condiviso la sua emozione nel vedere il frutto di oltre 10 anni di impegno da parte di professionisti, imprese, architetti e finanziatori. “È una grande emozione poter finalmente inaugurare il Seminterrato dell’Antico Granaio, un luogo che ha riacquistato il fascino e la bellezza di un tempo, ma soprattutto la sua fruibilità”, ha dichiarato la Presidente.

Sabato 25 novembre l’inaugurazione a Villa Greppi

La cerimonia di apertura è stata guidata dalla Presidente Lucia Urbano, affiancata da Laura Caspani (Presidente dell’Associazione Brig-cultura e territorio) e dagli architetti Pietro Sola e Angelo Dugnani. Hanno sottolineato come il Seminterrato, storicamente una cantina con torchio, ora rappresenti una preziosa risorsa per il Consorzio, i Comuni, le associazioni e il territorio.

L’evento ha visto la partecipazione dei membri del CdA del Consorzio Villa Greppi, il Presidente dell’assemblea Gualtiero Chiricò, ex Presidenti dell’ente, il Vice presidente della Provincia di Monza e Brianza Riccardo Mario Borgonovo, sindaci e assessori dei Comuni consorziati.

Dopo gli interventi istituzionali, la giornata è proseguita con la visita dei nuovi locali, arricchita da esibizioni musicali e artistiche. Il Clarionet Ensemble della Scuola di Musica Antonio Guarnieri ha aperto le danze, seguito dalle opere degli artisti che hanno preso parte alle “Residenze d’artista” del Consorzio Villa Greppi. L’evento è stato concluso con un rinfresco preparato dagli alunni dell’Istituto Graziella Fumagalli di Casatenovo e decorazioni floreali curate dalla Fondazione Enaip di Monticello Brianza.

Il Seminterrato dell’Antico Granaio di Villa Greppi, ora completamente recuperato, si presenta come un nuovo polo culturale e multifunzionale, pronto a contribuire alla vivacità della comunità di Monza e Brianza.