ANIMALI |
Sociale
/

Lazzate: rilascio del “patentino” per essere un proprietario di cani responsabile

15 novembre 2023 | 12:06
Share0
Lazzate: rilascio del “patentino” per essere un proprietario di cani responsabile

Il comune di Lazzate desidera responsabilizzare i residenti sul corretto rapporto uomo-cane e sugli obblighi di legge erogando un “patentino”

Nuova iniziativa per i possessori di amici a quattro zampe: corso di formazione gratuito con rilascio di un “patentino” promosso dal Comune di Lazzate per i suoi residenti. Questa iniziativa si conforma a quanto dichiarato dal Regolamento per la tutela e il benessere degli animali approvato lo scorso 29 marzo 2023, all’articolo 10 comma 4 e all’articolo 12.

Il Comune si impegna a promuovere il corso formativo con conseguimento di un attestato per l’accesso all’area cani e per sensibilizzare i proprietari sulla gestione responsabile dei loro migliori amici. I residenti saranno seguiti da professionisti del settore che forniranno loro informazioni utili sulla cura e benessere degli animali, oltre agli obblighi di legge.

LE LEZIONI

Il corso si terrà nel prossimo mese di gennaio, in collaborazione con il Centro cinofilo del Rosento. Si compone di 3 lezioni teoriche, i giovedì 11, 18 e 25 di gennaio dalle 20 alle 22,30 presso il Centro anziani e di 2 appuntamenti pratici, le domeniche 4 e 11 di febbraio dalle 10,30 alle 12,30.

L’assessore all’Ambiente ed Ecologia, Barbara Mazzarello si esprime al riguardo: “Questo corso si pone come obiettivo di sviluppare il corretto rapporto tra cane e proprietario e vuole essere una base per la formazione per i cittadini per avere un controllo del proprio animale nei luoghi pubblici, e una conoscenza più ampia e completa per poter meglio comprendere alcuni comportamenti del proprio animale”.

Anche il sindaco, Andrea Monticommenta: “Questo corso si muove in una delle direzioni indicate in campagna elettorale nei confronti dei possessori di cani, ovvero quella educativa per aumentare la consapevolezza e il corretto comportamento da tenere con i nostri fidati animali”- continua – “Contemporaneamente ci si muoverà sul fronte repressivo nei confronti di chi attua comportamenti scorretti come l’abbandono di deiezioni canine. Possedere un cane richiede responsabilità e conoscenza di regole base: qui parte un percorso che porterà ad agevolare i cittadini muniti di patentino, a partire dalla possibilità di utilizzare l’area cani”.

Si ricorda che per informazioni e l’iscrizione al corso, bisogna contattare il numero 351.585.4006