La Villa Reale di Monza si trasforma nell'”Isola che non c’è”: un mese di magia e intrattenimento

La magia arriva alla Reggia di Monza: in programmazione oltre un mese di eventi, musica e luci per riscoprire la gioia di essere bambini
“La Reggia è, davvero, un luogo perfetto per ospitare gli eventi dell’Isola che non c’è”. Così Giuseppe Distefano, direttore generale del Consorzio Parco e della Villa Reale di Monza, prepara i cittadini all’arrivo della magia di Peter Pan e dei suoi compagni in città. Ispirato al capolavoro dello scrittore inglese James Matthew Barrie e ideato da Musicamorfosi, “l’isola che non c’è” è il nome del ricco programma di appuntamenti che da domenica 3 dicembre a domenica 7 gennaio aspetta grandi e piccini.
Il direttore Distefano spiega: “Ancora una volta, grazie alla collaborazione con Musicamorfosi, la Villa Reale offrirà ai visitatori non solo divertenti momenti di svago, ma anche occasioni di crescita culturale e di socializzazione. Il tutto immersi in un’oasi di straordinaria bellezza e nell’atmosfera incantata del Natale“.
IL PROGRAMMA
Per oltre un mese la Villa Reale ospiterà concerti, eventi, visite visionarie, mostre e performance artistiche, diventando un luogo pieno di luci, suoni e magia, adatto a persone di qualsiasi età. La Reggia di Monza si trasformerà nell’Isola che non c’è all’inizio del prossimo mese. Peter Pan, Wendy, Trilly, Spugna, Campanellino e Capitan Uncino popoleranno il primo piano della Reggia dal 26 al 30 dicembre e dal 2 al 7 gennaio con combattimenti scenici, voli aerei, avventure magiche, storie e molto altro.
Ma le sorprese non finiscono qui: per conoscere i dettagli e il calendario completo degli appuntamenti con biglietti e orari, clicca qui