GIORNATA MONDIALE DELLA FILOSOFIA |
Cultura
/
Monza e dintorni
/

Lissone, Giornata Mondiale della Filosofia: Simone Guslandi presenta “Aristippo e i primi cirenaici”

15 novembre 2023 | 09:58
Share0
Lissone, Giornata Mondiale della Filosofia: Simone Guslandi presenta “Aristippo e i primi cirenaici”

Simone Guslandi, docente di storia e filosofia al Liceo Zucchi di Monza, presenta il suo volume “Artistippo e i primi cirenaici”.

In occasione della Giornata Mondiale della Filosofia, giovedì 16 novembre dalle 21:00, nella sala polifunzionale della Biblioteca Civica di Lissone, SimoneGuslandi, docente di storia e filosofia al Liceo Zucchi di Monza e ricercatore di filosofia morale, presenta il suo saggio “Aristippo e i primi cirenaici”. Si tratta del primo incontro della rassegna “Se una notte d’inverno un divulgatore…”:quattro appuntamenti con quattro professionisti per approfondire filosofia, matematica, medicina e religione.
Chiunque può partecipare perché il taglio della serata sarà divulgativo. – spiega Simone Guslandi – Il tema è il piacere, uno dei meno ermetici della riflessione filosofica, qualcosa di cui tutti possono aver fatto esperienza. Inoltre il piacere come è stato codificato da questa scuola greca è una formulazione rigorosa, ma comunque accessibile. Non condivido l’accezione della filosofia come una materia astratta e lontana dai bisogni umani”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Biblioteca Civica di Lissone (@biblioteca_civica_lissone)

Giornata Mondiale della Filosofia, alla scoperta dei cirenaici e del piacere

Questo saggio è il primo testo completo in lingua italiana sui cirenaici: i seguaci della scuola filosofica greca fondata da Aristippo di Cirene. Il volume ripercorre i principali ambiti di sviluppo filosofico della loro scuola: dalla teoria della conoscenza passando per l’interpretazione della percezione sensibile fino alla dimensionemorale.
filosofia lissone Simone Guslandi
“Posso dire che questo è il primo studio completo di questa corrente. – approfondisce Simone Guslandi – Non si tratta di una corrente minoritaria, ma in Italia mancava uno studio approfondito per chi desidera avvicinarsi allo studio dei cirenaici. Il volume mostra anche quanto è attuale la loro filosofia, andando a colmare un vuoto nella cultura italiana”.
L’esito è una fenomenologia del godimento umano, in cui si configura una nuova, quanto misconosciuta, interpretazione del tradizionale messaggio socratico relativo ai temi centrali della libertà e dell’autosufficienza.
filosofia lissone Simone Guslandi
“Tutte le filosofie che mettono il piacere al centro della loro riflessione hanno molto spesso subito un’opposizione critica da parte di altre correnti di pensiero. – spiega Guslandi – In Italia il cattolicesimo è stata religione di Stato fino al 1946, di conseguenza la sua visione spiritualistica e anti edonistica non raccomandava di certo il piacere terreno. Le correnti materialiste ed edoniste quindi sono state oggetto della damnatio memoriae. Io poi ho il vantaggio di essere un libero ricercatore: questi studi vengono fatti in storia della filosofia antica, ma questa è ancora legata al mondo di Platone, ovvero il peggior avversario di Aristippo, e di conseguenza i ricercatori vedono questa materia come contraria agli indirizzi prevalenti di quell’ambiente“.