iniziative |
Cultura
/

L’Autunno è giunto: la Medateca riparte a pieno ritmo con nuove proposte e iniziative!

13 novembre 2023 | 10:21
Share0
L’Autunno è giunto: la Medateca riparte a pieno ritmo con nuove proposte e iniziative!
Medateca

La Medateca di Meda si prepara ad accogliere l’Autunno con entusiasmo e una serie di nuove proposte culturali, laboratori e iniziative pensate per soddisfare le diverse esigenze dell’utenza.

La Medateca di Meda si prepara ad accogliere l’Autunno con entusiasmo e una serie di nuove proposte culturali, laboratori e iniziative pensate per soddisfare le diverse esigenze dell’utenza. La biblioteca, in costante crescita, continua a ampliare le proprie prospettive e ad adottare un approccio operativo flessibile, in ascolto delle esigenze in continuo cambiamento del pubblico. Dopo il successo delle numerose iniziative della prima parte dell’anno, tra cui la rassegna “Manga in biblioteca”, la Medateca apre ora le porte a nuove proposte e iniziative.

Il lavoro dietro le quinte non si ferma mai, e la Medateca, attenta ai feedback e alle esigenze dell’utenza, sta già preparando nuovi eventi per il resto del 2023. Con la ripresa delle scuole, la biblioteca mette a disposizione i suoi servizi per uno scambio continuo con gli istituti del territorio, collaborando con le scuole di ogni ordine e grado.

Spazio ai giovani: focus sui Teens

Un’attenzione particolare è rivolta alla fascia d’età dei Teens. La biblioteca ha introdotto nuove letture, aree, scaffali e servizi dedicati a questa categoria, coinvolgendo attivamente il personale della Cooperativa CAeB inserito in biblioteca da giugno 2023. Il protocollo stipulato ha permesso di avere più personale a disposizione degli utenti, migliorando i servizi e aumentando le proposte progettuali specifiche.

L’iniziativa “Leggere Calvino” è già partita, offrendo un panorama esaustivo delle opere di Italo Calvino attraverso diverse iniziative. Un progetto particolare è “Il Giro d’Italia in 7 Fiabe”, un percorso itinerante che invoglia i bambini dai 5 agli 8 anni a esplorare l’Italia attraverso le fiabe di Calvino. Parallelamente, si stanno promuovendo modalità di lettura più contemporanee, sfruttando la Media Library On Line (MLOL).

Nuovi corsi e laboratori

A ottobre è iniziato il corso di disegno Manga, che ha riscosso un grande successo, tanto che è stato programmato un secondo corso che ha preso il via il 9 novembre. L’appuntamento “Ruoliamo in biblioteca: alla scoperta di Dungeons and Dragons” è dedicato al mondo degli adolescenti e offre un approfondimento nel mondo del gioco di ruolo fantasy.

Mostre e incontri culturali

La Medateca continua ad essere uno spazio aperto alle mostre d’arte, accompagnate da consigli di lettura per immergersi ancor di più nelle opere proposte. Attualmente è in esposizione l’iniziativa “L’Acchiappalibri“, destinata ai ragazzi da 6 a 10 anni.

Tra gli appuntamenti fissi, il Mercatino del Libro Usato e la Biblioteca dei Semi sono consolidati e offrono libri in offerta libera e semi di fiori e ortaggi raccolti durante l’estate.

Dati e statistiche

La Medateca vanta un patrimonio di circa 57.200 volumi e registra un totale di prestiti complessivi di 55.000 documenti. Gli utenti reali ammontano a circa 10.500, con oltre 63.500 documenti processati e movimentati ogni anno. Con una media di apertura settimanale di 34,50 ore, la biblioteca è sempre pronta ad accogliere il suo pubblico.

Parole dell’Assessore e della Direttrice

L’Assessore alla Cultura e alla Medateca, Fabio Mariani, sottolinea l’importanza della Medateca come punto di riferimento per la comunità medese. La Direttrice della Medateca, Dott.ssa Mara Pecci, esprime entusiasmo per la ripartenza autunnale e sottolinea la varietà di attività e iniziative offerte, dall’infanzia agli adulti.

La biblioteca di Meda si conferma così un luogo dinamico e inclusivo, dove la cultura diventa veicolo di cittadinanza attiva e conoscenza per tutte le età.

Per maggiori informazioni su eventi e iniziative, è possibile consultare la sezione dedicata alla Medateca sul sito istituzionale del Comune di Meda, di BrianzaBiblioteche o visitare direttamente la biblioteca.