Cultura |
Cultura
/

L’energia segreta dietro i nostri nomi: a Vimercate la conferenza sulla noetica radionica

9 novembre 2023 | 12:07
Share0
L’energia segreta dietro i nostri nomi: a Vimercate la conferenza sulla noetica radionica
L'autore con la copertina del libro che presenterà a Vimercate, sabato 11 novembre, alle 20.45

Il relatore sarà lo scrittore e saggista Massimo Colangelo, alias Michelangelo Magnus. Noi di MBNews lo abbiamo intervistato per capire meglio, con degli esempi, come si può tirare fuori la ‘magia’ dalle lettere e dalle parole che usiamo tutti i giorni

Marco, Giulia, Federico, Andrea, Maddalena. Semplici nomi propri di persona o qualcosa di più? Per lo scrittore e saggista vimercatese Massimo Colangelo, alias Michelangelo Magnus, Presidente dell’Associazione Fasti e ideatore della Notte medievale di Vimercate, sicuramente qualcosa di più: dietro ogni nome di battesimo, ma dietro anche a qualsiasi parola che usiamo quotidianamente nelle nostre conversazioni, c’è della magia. Dell’energia. Stiamo parlando della noetica radionica, sapete cos’è? E’ un termine coniato dal brianzolo e che  dà il titolo al libro che, proprio questo sabato 11 novembre, verrà presentato alla biblioteca di Vimercate: è un metodo che attraverso il gioco e lo studio dell’etimologia delle parole , permette di attivare la creatività, risolvere i problemi e comprendere il significato profondo dei nomi e la loro corrispondenza nel mondo reale. Vi spieghiamo meglio.

NOETICA RADIONICA: CHE COS’È ?

La noetica è una disciplina che esplora la coscienza umana, la mente e il pensiero, spesso in relazione alla spiritualità e alla consapevolezza. La radionica, d’altra parte, è una pratica pseudoscientifica che sostiene di poter influenzare eventi a distanza attraverso dispositivi o strumenti speciali, spesso basati su concetti come onde, frequenze o energie sconosciute.

Michelangelo MagnusMassimo Colangelo, alias Michelangelo Magnus

Ci aiuta a capire meglio con un esempio? “In pratica, la noetica radionica consiste nel prendere una parola, scinderla nei minimi termini morfologici ed etimologici e meditare sull’oggetto ed ecco che si attiverà la funzione dell’intuizione che mi permetterà grazie all’associazione dei pensieri di trovare nuovi pensieri e nuove applicazioni o idee legate a ciò che sto studiando. Per esempio, la O è  il simbolo del Dio Sole mentre la D invece è il simbolo legato alla Mezzaluna e, se ci fa caso, tutte le parole che contengono queste due lettere si legano ai sensi, alle emozioni, come godo, sodo, odo. ”

Un bell’esercizio creativo! “Esatto. Faccio un altro esempio: l’I-DEA, è l’armonizzazione tra la funzione maschile (simbolizzata dalla I) e quella femminile (la parola DEA regalità divina celeste), ovvero il rapporto tra la razionalità maschile e l’intuitività del “feminino sacro” (sescompongo D E A, D è la mezzaluna, E la corona, A il principio primo maschile, che coincide con le prime 3 Sephiroth dell’albero della vita). Ma attenzione che succede se a DEA tolgo la I aggiungo una D, ottengo DEAD = MORTE in inglese. Perché? Perché se divido il simbolo astrologico del sole O in 2 parti ottengo il tempo, la dualità che suppone che vi sia una fine”.

E questo esercizio si può fare anche con i nomi propri di persona? “Certo, il nome del battesimo non è mai casuale. Ogni lettera che compone il nostro nome dice qualcosa di noi. Prendiamo il suo, per esempio, Melissa: la M indica movimento, la E invece regalità, la L dice che è una persona che si pone dei limiti, seguita dalla I che sottolinea la sua parte razionale. Le doppie SS significano solarità, vitalità mentre la A è la divinità femminile”.

noetica radionica libro sulla noetica radionica

Dunque, se siete curiosi di scoprire la magia che si cela dietro le parole, dietro ogni lettera dell’alfabeto e siete curiosi di scomporre e analizzare meglio il vostro nome, oppure una parola legata al vostro lavoro perché siete in cerca di idee creative, l’invito è per sabato 11 novembre, alla biblioteca di Vimercate, per la presentazione del libro del Michelangelo Magnus, alle 20.45.

La conferenza sarà interattiva con il pubblico e con l’occasione il relatore spiegherà il significato simbolico del nome di battesimo di tutti quelli che lo chiederanno. Durante la serata, infine, sarà possibile conoscere meglio l’autore Michelangelo Magnus: lunga la lista delle sue pubblicazioni. Oltre venti libri autopubblicati tra saggi e romanzi, ambientanti anche a Vimercate. “Il mio obiettivo – dice – è quello di promuovere il turismo locale”.