Sviluppo di comunità energetiche rinnovabili a Monza: accordo tra Comune, Brianzacque e RSE

22 novembre 2023 | 18:40
Share0
Sviluppo di comunità energetiche rinnovabili a Monza: accordo tra Comune, Brianzacque e RSE
La firma dell'accordo

Obiettivi della collaborazione: approfondimento tecnico-scientifico sulle CER per valutarne la fattibilità e i benefici nel territorio di Monza.

Nel contesto del Festival della Sostenibilità Monza Fast Future, il Comune di Monza ha stretto un accordo di collaborazione con Brianzacque e Ricerca sul Sistema Energetico – RSE S.p.A per promuovere lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) nel territorio comunale. L’accordo, con una durata di 36 mesi, mira anche a sperimentare l’utilizzo e la produzione di biometano, biogas e l’integrazione con le fonti rinnovabili.

Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): Le CER sono gruppi di soggetti organizzati per produrre e condividere localmente l’energia generata da fonti rinnovabili. Questo modello si inserisce nelle strategie di transizione energetica europea, promuovendo l’adozione diffusa di energie rinnovabili a livello locale e ridefinendo così il sistema energetico.

Obiettivi della collaborazione: approfondimento tecnico-scientifico sulle CER per valutarne la fattibilità e i benefici nel territorio di Monza. Supporto all’Amministrazione nella realizzazione di CER su edifici comunali e altre strutture. Sperimentazione dell’impiego e produzione di biometano, biogas e tecnologie dell’idrogeno.

Sperimentazione su biometano e tecnologie dell’idrogeno: nelle strutture di proprietà di Brianzacque, saranno avviate sperimentazioni su tecnologie dell’idrogeno e processi per la produzione di biometano. RSE installerà e testerà un metanatore biologico, gestito in collaborazione con l’impianto di trattamento acque, occupando una superficie di circa 250 mq.

Il Sindaco di Monza, Paolo Pilotto, ha annunciato con soddisfazione che il progetto del Comune ha superato la seconda fase nella manifestazione di interesse di Regione Lombardia per il possibile finanziamento della Comunità Energetica.

L’Assessore all’Ambiente, Giada Turato, ha sottolineato l’importanza delle CER come modello di produzione d’energia pulita e sostenibile, evidenziando che la collaborazione con RSE consentirà di integrare competenze per individuare ulteriori CER realizzabili a Monza.

Il Presidente e AD di Brianzacque, Enrico Boerci, ha dichiarato che l’accordo rappresenta un contributo della società per la transizione energetica e verde della città di Monza.

Matteo Zulianello, responsabile del progetto di ricerca sulle comunità energetiche per RSE S.p.A., ha considerato l’accordo un’opportunità per contribuire allo sviluppo delle CER a Monza.

L’iniziativa è vista come un passo significativo verso la decarbonizzazione e la promozione di pratiche sostenibili nell’ambito energetico nella città di Monza.