Esperienza nuove |
Salute
/

A Monza apre il centro prelievi per bambini: con Gerardino l’ago non fa più paura

24 novembre 2023 | 14:23
Share0
A Monza apre il centro prelievi per bambini: con Gerardino l’ago non fa più paura
Lo staff al completo

Uno spazio accogliente e colorato e uno staff di volontari e infermieri altamente qualificati e con spiccate doti di empatia accoglieranno i più piccoli con giochi e storie per far vivere l’esperienza del prelievo in maniera sana e divertente

Monza. Quella del prelievo del sangue è una procedura semplice, di pochi minuti, che tuttavia può rappresentare un’esperienza dolorosa e traumatica per il bambino. Con l’obiettivo di trasformare questo momento in un’avventura più piacevole e divertente è nata l’idea di aprire un nuovo centro prelievi per bambini presso la Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori. Oltre ad uno staff empatico e altamente qualificato, ci sarà anche un personaggio guida: Gerardino, un piccolo dinosauro, terrorizzato dalle punture di zanzare.

IL CENTRO PRELIEVI PER BAMBINI A MONZA

Il nuovo centro prelievi dedicato ai più piccoli ha aperto da qualche giorno. Grazie ad una riorganizzazione degli spazi, al piano terreno della Palazzina Accoglienza, sono stati individuati un percorso ed un’area dedicati. Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con ABIO Brianza e i suoi volontari, con l’obiettivo di offrire un servizio di alta qualità nel campo pediatrico senza trascurare l’utenza adulta. “Nel 2022 abbiamo registrato oltre 53.000 accessi al Centro Prelievi, di cui circa 5.200 dedicati ai bambini e neonati. Per rispondere a questa crescente domanda, abbiamo ridefinito il nostro approccio, ponendo maggiore attenzione all’ambito pediatrico,” afferma il Direttore del Laboratorio Analisi, dott. Marco Casati.

centro prelievi per bambini

GERARDINO, IL PERSONAGGIO MASCOTTE

Il fulcro dell’innovazione è Gerardino, un amichevole dinosauro che accompagna i bambini lungo il percorso del centro. Fin dall’ingresso, Dino intraprende una fuga spassosa dalle zanzare, intrattenendo i piccoli pazienti e distogliendo la loro attenzione dalla procedura imminente. All’entrata, un’infermiera accoglie i bambini con uno “spruzzo magico” contro il dolore, trasformando il momento del prelievo in un’avventura divertente.

La dottoressa Serena Citriniti, Coordinatrice del Centro Prelievi, sottolinea: “Abbiamo voluto rendere l’esperienza del prelievo il più positiva possibile per i bambini e le loro famiglie. Grazie all’impegno del nostro personale e al supporto prezioso di ABIO Brianza, siamo riusciti a creare un ambiente accogliente e a ridurre i tempi di attesa.”

IL NUOVO SPAZIO PENSATO PER I PIU’ PICCOLI

ABIO Brianza contribuisce attivamente al progetto, abbellendo gli spazi con mobili colorati e decorazioni curate da Claudia Chinaglia. Susanna Bocceda, presidente dell’associazione, sottolinea l’importanza di migliorare l’accoglienza dei bambini in ospedale. “La nostra collaborazione con il Centro Prelievi pediatrico riflette il nostro impegno nel rendere meno traumatico il soggiorno dei bambini in ospedale, un obiettivo che perseguiremo con entusiasmo attraverso attività ludiche e supporto volontario – affermaABIO Brianza fornirà anche assistenza con un gruppo di volontari che tra le 7.30 del mattino e le 10.00 accoglieranno e giocheranno coi bambini. Tra le possibili attività realizzabili dai volontari anche la lettura delle storie di Gianni Rodari e l’utilizzo della “Grammatica della
Fantasia” per aiutare i genitori e i bambini ad inventare nuove storie, magari legate al dinosauro Dino… Ricordando che la necessità di rendere meno traumatico il soggiorno dei bambini in ospedale è da sempre il nostro nobile obiettivo”.

centro prelievi per bambini