Degrado e occupazione abusiva: il Comune mette mano agli edifici abbandonati

1 novembre 2023 | 14:09
Share0
Degrado e occupazione abusiva: il Comune mette mano agli edifici abbandonati
Degrado capannone di Via Della Lovera

Questi immobili sono invasi da rifiuti, sporcizia e materiali vari.

A Monza esistono diversi fabbricati di proprietà comunale in stato di abbandono e di degrado, conseguenti al mancato utilizzo. Questi immobili sono invasi da rifiuti, sporcizia e materiali vari. Non solo deturpano l’aspetto della città, ma creano anche problemi di sicurezza pubblica, igiene e sanità. Il capannone di Via Della Lovera, gli immobili di Via Marelli e i locali dell’Ex Mercato Ortofrutticolo di Via Procaccini sono solo alcuni esempi di edifici che sono stati trascurati per troppo tempo. Questi spazi, una volta orgoglio della città, sono ora divenuti luoghi pericolosi e fonte di preoccupazione per i cittadini.

via-della-lovera-degrado-mb

L’accesso libero ha attirato individui indesiderati, creando luoghi di incontro per attività illegali o per persone senza fissa dimora. Questo non solo compromette la sicurezza dei residenti, ma anche quella di coloro che frequentano questi luoghi in modo illecito. Inoltre, la mancanza di igiene e le condizioni precarie di questi edifici sono un terreno fertile per insetti, zanzare, blatte e altri parassiti che rappresentano un serio rischio per la salute.

Dinanzi a questa situazione, il Corpo di Polizia Locale i tecnici del Servizio Valorizzazione Asset del Comune di Monza hanno agito con decisione. Sono stati stanziati fondi per l’intervento immediato su questi edifici abbandonati al fine di contrastare il degrado e l’occupazione abusiva.

L’obiettivo è chiaro: ripristinare la sicurezza e l’igiene in queste aree. Ciò non solo migliorerà il benessere dei cittadini di Monza ma contribuirà anche a preservare il patrimonio urbano della città.

“I lavori occorrenti per eliminare lo stato di grave pregiudizio delle condizioni igienico-sanitarie generali dei locali, dei proprietari degli immobili delle aree limitrofe nonché degli stessi cittadini fruitori delle aree pubbliche circostanti sono di natura edilizia e consistono nella chiusura di vani porta e finestre; i tecnici del Servizio Valorizzazione Asset hanno individuato, così come meglio dettagliato nel computo metrico, gli importi necessari per gli interventi di cui sopra, da realizzare in tempi molto rapidi, per un importo pari ad €. 14.235,65” si legge nella determina comunale.

monza ex borsa sgombero

La scorsa estate, poi, sono cominciati i lavori di pulizia e di sgombero del materiale nei giardini antistanti l’edificioEx-Borsa, all’angolo tra via Boccaccio e viale Regina Margherita, a lungo abbandonato. Al termine delle operazioni potranno finalmente iniziare i lavori appaltati dal Comune di Monza per il recupero e restauro del prestigioso edificio adiacente alla Reggia di Monza. Il finanziamento complessivo è di circa 8 milioni di euro, di cui 4 provenienti da Regione Lombardia e la restante metà a carico del Comune di Monza. Finalità dell’intervento è quindi il restauro dell’intero complesso edilizio, posizionato in un punto di grande viabilità e facente parte del complesso monumentale della Villa Reale di Monza, salvaguardandone le caratteristiche tipologiche architettoniche, con l’inserimento degli elementi progettuali necessari a consentire un moderno utilizzo sia a livello distributivo che impiantistico. Il recupero dell’edificio permetterà inoltre di ampliare l’offerta formativa già esistente sul territorio monzese anche grazie all’apertura di corsi serali, offrire più spazio (laboratori e aule didattiche speciali) idoneo allo svolgimento delle attività, permettere l’apertura di corsi post diploma e corsi liberi aperti alla cittadinanza, e l’apertura in rete della biblioteca con il suo patrimonio di testi specialistici.