Monza Fast Future |
Ambiente
/
Monza e dintorni
/

Stazione Monza Est-Parco: 5 milioni di euro per la sua realizzazione

25 novembre 2023 | 11:34
Share0
Stazione Monza Est-Parco: 5 milioni di euro per la sua realizzazione

Secondo le intenzioni di Rfi lo scalo dovrebbe diventare operativo entro il 2027. 

Si è concluso con successo il primo “Monza Fast Future – Festival della sostenibilità” presso la suggestiva cornice di Villa Reale. L’evento, organizzato dal Comune attraverso Pro Monza, ha rappresentato un momento chiave per la città, con annunci importanti e firme di protocolli che pongono Monza sulla mappa della sostenibilità.

Il Festival ha visto la partecipazione attiva di numerosi attori del settore, tra cui aziende, associazioni di categoria e enti pubblici. Tra i momenti salienti, la firma di due protocolli strategici tra il Comune di Monza e Assimpredil Ance per il Cantiere Sostenibile e con RSE Italia e Brianzacque per il protocollo energia. Entrambi mirano a promuovere buone pratiche e impegni reciproci per la sostenibilità, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo la ricerca su comunità energetiche e fonti rinnovabili.

Michele Rabino, responsabile di Rfi (Rete Ferroviaria Italiana) per l’area nordovest di Milano, ha annunciato lo stanziamento di 5 milioni di euro per la realizzazione della stazione Monza Est-Parco. Secondo le intenzioni di Rfi lo scalo dovrebbe diventare operativo entro il 2027.

Un’altra buona notizia è giunta dal Ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, che ha annunciato l’approvazione del “Decreto CER” sulle comunità energetiche rinnovabili, incentivando l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. Monza è stata inclusa tra gli enti locali che accedono alla fase 2 del bando della Regione Lombardia per il finanziamento di proposte di comunità energetiche rinnovabili.

L’input del Sindaco. Prima della due giorni di confronti in Villa Reale (martedì 21 e mercoledì 22 novembre) il Sindaco Paolo Pilotto era stato molto chiaro: “Nel campo della sostenibilità non ci interessa essere i primi e non guardiamo se siamo gli ultimi. Siamo però determinati a fare la nostra parte con scelte concrete, condivise con il territorio, mettendo insieme tanti tasselli lungo un progetto ben definito. Questi, un domani, collegati l’uno all’altro, rappresenteranno la ricchezza della nostra città nell’ambito della sostenibilità”.

Durante i due giorni di confronto sono intervenute in Villa Reale numerose  aziende e associazioni di categoria. Con Assimpredil Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili) che martedì ha siglato il protocollo Cantiere Sostenibile (Cis) che va a declinare l’obiettivo della sostenibilità in una serie di  buone pratiche ed impegni reciproci in diversi aspetti tra cui la riduzione dell’impatto ambientale. Mercoledì è stata la volta del protocollo energia con RSE Italia (Ricerca sul Sistema Energetico) e Brianzacque avente come finalità quella di avviare una serie di attività di ricerca e sperimentazione sulle comunità energetiche, il biometano, il biogas, le fonti rinnovabili nonché l’analisi dei dati relativi al progetto finanziato da Esselunga e annunciato durante il Festival, per l’installazione di impianti fotovoltaici a servizio di cinque scuole di Monza (Scuola Primaria Davide Rubinwicz, Scuola Primaria Buonarroti, Scuola Primaria Tacoli, Scuola dell’Infanzia Cazzaniga, Scuola Primaria De Amicis).

Infine, nel corso di un panel dedicato è stato anche annunciato e presentato il protocollo sulla mobilità del Comune di Monza che coinvolge anche Monza Mobilità e alcune associazioni di categoria.

Il primo Festival della Sostenibilità ha guardato lontano. Ha puntato sulla sensibilizzazione dei cittadini con l’iniziativa di piazza del 5 novembre, ha parlato agli studenti fino ad arrivare all’incontro al liceo artistico “Nanni Valentini” il 16 novembre. Si è rivolto a istituzioni, aziende, attori pubblici, accademici, privati e del mondo delle Associazioni dei settori di riferimento nei due giorni in Villa Reale, dove sono intervenute circa 400 persone. Docenti universitari, assessori di diverse città italiane (Bergamo, Bologna, Genova, Milano), aziende leader presenti anche a livello locale nel settore della mobilità, in quello energetico, in quello ambientale, hanno portato la loro esperienza e tracciato la strada da seguire.

Il Festival ha ospitato interventi di esperti del settore, docenti universitari e assessori di diverse città italiane. L’Assessore all’Ambiente del Comune di Monza, Giada Turato, ha espresso soddisfazione per il successo dell’evento, sottolineando l’importanza di creare connessioni tra pubblico e privato per promuovere la sostenibilità e stimolare la cultura del cambiamento.

Il “Monza Fast Future” si è rivelato un momento di confronto e condivisione di idee, esperienze e buone pratiche, segnando un passo significativo verso una Monza e un’intera Brianza sempre più sostenibili.