Monza celebra il 4 Novembre: un tributo solenne all’Unità Nazionale e alle Forze Armate

4 novembre 2023 | 15:54
Share0
Monza celebra il 4 Novembre: un tributo solenne all’Unità Nazionale e alle Forze Armate
Cerimonia 4 Novembre a Monza

Sotto un cielo fosco, illuminato da un pallido sole, la città di Monza si è unita in una commovente cerimonia per celebrare il 4 novembre, giorno dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate

Sotto un cielo fosco, illuminato da un pallido sole, la città di Monza si è unita in una commovente cerimonia per celebrare il 4 novembre, giorno dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. La piazza Trento e Trieste è diventata il cuore pulsante di un tributo solenne, dove il Prefetto di Monza e Brianza, Patrizia Palmisani, il presidente della provincia, Luca Santambrogio, e il sindaco di Monza, Paolo Pilotto, si sono uniti per onorare i caduti.

Il Prefetto, con passo fermo e solenne, ha passato in rassegna i reparti schierati nella piazza, sotto gli occhi attenti delle massime cariche civili e militari della provincia. Accanto al Monumento dei Caduti, la cerimonia è stata caratterizzata dalla presenza rispettosa dei monzesi, tutti riuniti per mostrare la loro gratitudine e il loro rispetto per coloro che hanno dato la vita per difendere il Paese.

Celebrazioni 4 novembre 2023 Monza

La cerimonia, come da tradizione, è stata accompagnata dalla melodia struggente della Fanfara dei Bersaglieri “Luciano Manara”di Milano e dal suono solenne delle trombe.

Monza ha dimostrato la sua profonda gratitudine e il suo rispetto per coloro che hanno dato tutto per la patria. Le bandiere sventolano fieramente, i cuori si riempiono di emozione e l’intera città si unisce in un tributo solenne, ricordando il sacrificio di coloro che hanno reso possibile l’unità e la libertà che oggi godiamo.

“Nel segno di un rapporto di grande stima e fiducia fra rappresentanti delle Istituzioni, chiamati tutti i giorni a servire in spirito di collaborazione e dedizione la comunità cittadina e territoriale, raccolgo l’invito di Sua Eccellenza il Prefetto ad adottare uno stile sobrio e sintetico nei nostri interventi di questa mattina, consapevoli del momento difficile che la comunità nazionale e quella internazionale stanno vivendo. Già l’anno scorso celebravamo questo momento importante della vita nazionale in un contesto di preoccupazione per un conflitto nel pieno dell’Europa. Oggi non solo quel conflitto non smette di ferire l’Europa, ma ad esso e agli altri conflitti che dividono i popoli si è aggiunta una situazione di grave tensione in Medio Oriente, che ogni giorno aumenta le preoccupazioni di ognuno di noi e interroga le nostre coscienze. Per molti di noi il 4 novembre è una data ricca di ricordi e suggestioni. Per molti però il 4 novembre è una data un po’ meno chiara, un po’ confusa nei suoi significati, un po’ da riscoprire. Non importa se si è giovani o adulti discendenti da generazioni di italiani, o se si è italiani da pochi anni, o se si è appena arrivati in Italia. Capita a volte che il senso sfugga. Oltre alla pietà per i caduti, il 4 novembre è una responsabilità per tutti noi. Quella di condividerne il senso con le nuove generazioni, non rinunciando al racconto e alla testimonianza. Quella di condividere il suo valore tra gli stessi adulti, sapendo che anche quando si è superato il tempo della giovinezza non si smette di continuare a imparare ad essere buoni cittadini, di migliorare ogni giorno per sé e per gli altri. Il 4 novembre non è solo memoria e sguardo rivolto al passato. È impegno per il presente e per il futuro” ha dichiarato il sindaco di Monza, Paolo Pilotto. 

La giornata iniziata alle ore 9 con la Santa Messa nella suggestiva Cappella del Cimitero Urbano, situata in via Ugo Foscolo. Subito dopo, la commovente deposizione delle corone al Campo dei Caduti di tutte le Guerre, un gesto di profondo rispetto verso coloro che hanno dato la propria vita per il Paese.

Celebrazioni 4 novembre 2023 Monza