Il futuro della stazione di Monza? Polo strategico per la mobilità sostenibile: nel 2032, 178mila viaggiatori al giorno

Durante l’incontro “Mobilità, sostenibilità e innovazione” nel contesto del “Monza Fast Future – Festival della Sostenibilità”, Marco Piuri, Amministratore Delegato di Trenord, ha delineato una visione audace per il futuro della mobilità nel nodo di Monza.
Monza. Durante l’incontro “Mobilità, sostenibilità e innovazione” nel contesto del “Monza Fast Future – Festival della Sostenibilità“, Marco Piuri, Amministratore Delegato di Trenord, ha delineato una visione audace per il futuro della mobilità nel nodo di Monza. Con un focus sulla sostenibilità e l’integrazione del sistema, Piuri ha sottolineato l’importanza di una riflessione approfondita sui tempi della vita per generare una mobilità più distribuita sulle diverse fasce orarie della giornata.
Il nodo di Monza, attualmente raggiunto da 358 treni su sette linee ogni giorno, è destinato a diventare un polo strategico per la mobilità sostenibile. Secondo i dati del data lake sulla mobilità in Lombardia, nel 2032 si prevede che il nodo di Monza accoglierà 178.000 viaggiatori al giorno in treno, segnando un importante passo avanti rispetto alla situazione attuale.
L’intervento di Piuri è avvenuto in un contesto ricco di spunti e contributi da parte di figure di rilievo nel settore, tra cui Giovanni Chiodi di Trenord, Paolo Pilotto, Sindaco del Comune di Monza, Luca Santambrogio, Presidente della Provincia di Monza e Brianza, Michele Rabino di RFI, Fabrizio Cardilli di Sapio, e Luca Russo di Thermo Fisher.

LA STAZIONE DI MONZA
Attualmente, la stazione di Monza è la settima in Lombardia per dimensioni dell’offerta, con quasi 39.000 transiti al giorno, posizionandosi al quinto posto a livello regionale per numero di passeggeri. Nonostante alcuni segni della pandemia, la crescita costante delle frequentazioni è un segno tangibile del ritorno alla normalità.
Guardando al futuro, Trenord prevede uno sviluppo significativo dell’offerta ferroviaria su Monza entro il 2032. Tra le novità più rilevanti, il prolungamento della linea Milano-Carnate-Bergamo fino a Orio al Serio e l’estensione delle linee S9 e S11 contribuiranno a potenziare ulteriormente il sistema di trasporto pubblico.
Secondo le proiezioni del data lake Darwin, nel 2032 si prevede un totale di 2,3 milioni di spostamenti ogni giorno nel bacino di utenza delle sette linee che raggiungono Monza. Di questi, 178.000 avverranno in treno, rappresentando il 7,7% del totale.

I dati evidenziano la necessità di una progettazione di sistema per favorire la mobilità collettiva e sostenibile, puntando a guadagnare quota rispetto al mezzo privato. Una simulazione condotta da Trenord mostra che un aumento del 15% della velocità media dei servizi Regio Express nello scenario del 2032 potrebbe portare a una crescita del 38% dei viaggiatori.