Sciarpa tricolore ai commissari della Polizia di Stato nella Questura di Monza e Brianza

La sciarpa tricolore assume un valore simbolico significativo per i funzionari della Polizia di Stato, rappresentando le responsabilità elevate loro assegnate dalla legge per tutelare l’ordine e la sicurezza pubblica.
Questa mattina, alle ore 11:00, la Questura di Monza e Brianza ha ospitato la solenne cerimonia di consegna della sciarpa tricolore ai commissari della Polizia di Stato in servizio nella provincia: la d.ssa Carmen Principe e il dott. Sebastiano Bongiovanni. L’evento è stato parte di una cerimonia nazionale che ha coinvolto tutte le Questure d’Italia, collegandosi direttamente con il Capo della Polizia, prefetto Vittorio Pisoni.
La sciarpa tricolore assume un valore simbolico significativo per i funzionari della Polizia di Stato, rappresentando le responsabilità elevate loro assegnate dalla legge per tutelare l’ordine e la sicurezza pubblica. È un emblema di solennità che conferisce importanza alle attribuzioni esercitate al servizio delle istituzioni democratiche e dei cittadini, come stabilito dalla legge 1° aprile 1981, n. 121 “Nuovo ordinamento dell’amministrazione della polizia di Stato”.
La sciarpa tricolore, consegnata al termine del percorso formativo, diventa il simbolo dell’onore della bandiera, richiamando la memoria della storia e delle tradizioni della polizia, nonché del sacrificio supremo di coloro che hanno perso la vita adempiendo al loro dovere.
Accompagnando il funzionario in ogni fase della sua carriera, la sciarpa tricolore rappresenta la testimonianza della “missione” assunta al momento del giuramento di fedeltà alla Repubblica, esprimendo la sua autentica “vocazione” al servizio della comunità. La cerimonia sottolinea l’impegno e la responsabilità che i commissari portano avanti nel garantire la sicurezza e la legalità sul territorio.