LA MAGIA NEL PARCO |
Cultura
/
Monza e dintorni
/

Monza, Trame di Luce: i Giardini della Villa Reale diventano un percorso di luci

18 novembre 2023 | 08:41
Share0
Monza, Trame di Luce: i Giardini della Villa Reale diventano un percorso di luci

La mostra sensoriale Trame di Luce fa visita a Monza con installazioni artistiche nazionali e internazionali immerse nella natura.

I Giardini della Villa Reale di Monza diventano un percorso di luci per il periodo natalizio. La mostra sensoriale Trame di Luce fa visita a Monza con installazioni artistiche nazionali e internazionali immerse nella natura. Per 45 giorni, dal 18 novembre 2023 al 7 gennaio 2024, i monzesi potranno ri-scoprire un simbolo della città.

trame di luce - mb

“Accogliere all’interno di uno dei luoghi più belli di Monza e della Brianza un’iniziativa che allo stesso tempo è locale e internazionale ci riempie di gioia. – dice il sindaco di Monza Paolo Pilotto – Ci convince dell’idea che sia possibile condividere esperienze nel rispetto dell’ambiente. C’è stato un vaglio critico attento che ha cercato di verificare l’importanza dell’iniziativa, il suo significato e la sua finalità contemperandola con le strutture e le caratteristiche naturali dei nostri giardini. Riteniamo che sarà un momento che aprirà gli sguardi nel rispetto del contesto”.

Il percorso è lungo un chilometro, ma è in grado di collegare Monza e Roma. La mostra infatti, di proprietà della casa dell’intrattenimento IMG e prodotto e curato in Italia da Be.it Events, accoglierà il pubblico in due sedi: a partire dal 16 novembre a Roma e da domani a Monza.

trame di luce - mb

La musica e le illuminazioni reimmaginano la flora dei Giardini Reali con tunnel di luci, galassie colorate e fronde dalle infinite sfumature. La colonna sonora è realizzata dal talento italiano AlbertoBof: pianista di fama mondiale nel settore cinema, arrangiatore di “Shallow” tra i brani colonna sonora di “A star is born”con Lady Gaga.

Illuogo è meraviglioso e ho già avuto modo di visitarlo. – racconta il musicista Bof prima della sua anteprima musicale – Sono stato fortemente ispirato da questa location e il lavoro sembra proprio ben riuscito”.

Trame di Luce, musica e luci tra le polemiche

L’inverno e le feste natalizie sembrano essere arrivate in anticipo per i monzesi. Le installazioni multimediali si uniscono alla natura stimolando vista e udito dei visitatori. La musica si unisce al calpestio delle foglie secche a terra e l’illuminazione abbraccia le ombre e i pertugi degli alberi.

trame di luce - mb

Non tutti però hanno gioito alla notizia. Venerdì mattina, davanti ai cancelli della Villa Reale, è andata in scena la conferenza stampa dei comitati contrari allo spettacolo di luci e musica. I rappresentati del “Comitato per il Parco Antonio Cederna“, “La Villa Reale è anche Mia” e di Legambiente hanno infatti chiesto l’annullamento della manifestazione. Secondo i Comitati, “Trame di Luce” viola la Legge Regionale del 5 ottobre 2015, n.31 in merito all’inquinamento luminoso.

“Sperimentiamo un nuovo progetto che è stato lungo e complesso nella sua progettazione. – spiega Giuseppe Di Stefano, direttore generale Consorzio Parco – È un progetto coraggioso, ma rientra nell’iniziativa del complesso monumentale della Villa Reale e Parco di Monza”.

trame di luce - mb

La mostra è un esempio di collaborazione internazionale. Per illuminare “Trame di Luce” è presente LAC-Light Art Collection, gruppo olandese noto per possedere la più grande collezione di opere di Light Art al mondo, con i pezzi Fuoco ancestrale, “Fluxit” di Paul Vendel e Sandra de Wolf.

Il percorso si apre le installazioni a cura di Simone Puzzolo, fondatore di SP Progetti Speciali. La “Grotta delle Lanterne” accoglie ed immerge il visitatore in un’ambientazione onirica e fiabesca che lo accompagnerà lungo tutto il percorso.

trame di luce - mb

Informazioni utili

L’apertura al pubblico è dal 18 novembre al 7 gennaio 2024, con giorni di chiusura il 20-21-27-28 novembre, il 4-5-11-12-18 -24-25 e 31 dicembre. Gli orari di visita sono dalle ore 17.30 alle ore 23, con ultimo ingresso alle ore 21.30 circa.

Il biglietto intero parte da € 19,00 con € 2,00 di prevendita ed è valido per tutte le persone uguali o maggiori di 15 anni. I bambino dai 5 a 14 anni compresi pagano sempre € 2,00 di prevendita, ma il costo si abbassa a €13,00. Per le famiglie è disponibile l’offerta per un nucleo di 4 persone, 2 adulti e 2 bambini, dal prezzo di € 52,00 e €2,00 di prevendita per biglietto. Per i gruppi invece è valido un biglietto da 6 a 10 adulti (uguali o maggiori di 15 anni) pagando €16,00 a biglietto più €2,00 di prevendita per biglietto.

L’ingresso è scaglionato, per gruppi, ogni 30 minuti, per offrire una percorrenza più fluida e una fruizione migliore dell’esperienza. A Monza l’entrata e l’uscita sono su Viale Brianza, dal cancello nei pressi del Serrone, a fianco della Villa Reale, vicino all’area del grande parcheggio.

Per ulteriori informazioni potete visitare il sito www.monza.tramediluce.it oppure cercare @tramedilucemonza su i vari social.