Il comune brianzolo dove è vietato lanciare palloncini in aria: le multe sono salatissime

3 novembre 2023 | 19:52
Share0
Il comune brianzolo dove è vietato lanciare palloncini in aria: le multe sono salatissime

Una decisione dettato da questioni ambientali

A Monza è vietato lanciare palloncini in aria. E per i trasgressori le multe non sono “leggere”: da 25 a 500 euro. Lo scrive nero su bianco l’amministrazione comunale che ha emanato un’ordinanza a tal proposito. Una decisione dettata da questioni ambientali, sostenuta dalle leggi europee e costituzionali sul tema, per un impegno concreto a fermare l’abbandono irresponsabile di materiali dannosi per l’ambiente.

Il divieto mira a prevenire la dispersione di plastica nell’ambiente, contribuendo così a proteggere la natura e le specie animali che spesso subiscono danni a causa di frammenti di palloncini abbandonati. Questi oggetti, se ingeriti dagli animali, possono causare gravi danni alla loro salute e persino la morte.

TUTELA AMBIENTALE, PERICOLO PER GLI ANIMALI

L’iniziativa dell’Amministrazione segue il patto di collaborazione siglato con l’Associazione Plastic Free, un passo avanti nell’ottica di ridurre l’uso di materiali plastici non essenziali.  Resta comunque la possibilità di utilizzare i palloncini in gomma nei casi in cui siano assicurati saldamente al suolo, riducendo così il rischio di dispersione e inquinamento. Polizia Locale e Guardie Ecologiche Volontarie saranno incaricate di far rispettare il divieto. Coloro che lo infrangeranno saranno soggetti a sanzioni amministrative che vanno da 25 a 500 euro, un deterrente per scoraggiare comportamenti irresponsabili.

“Un ulteriore passo in avanti a tutela dell’Ambiente – afferma l’Assessore all’Ambiente Giada Turato – Con questa ordinanza il Comune intende fare la propria parte per contribuire a eliminare l’inquinamento derivante dalla dispersione di residui in plastica e gomma, che talvolta può avvenire a chilometri di distanza tramite palloncini più leggeri dell’aria”.

“Il divieto – osserva il Sindaco Paolo Pilotto – conferma l’impegno dell’Amministrazione nel tutelare il patrimonio faunistico e ambientale monzese, e non solo monzese. È una questione di responsabilità che non si limita al territorio cittadino, che rappresenta un contributo alla difesa di tutto l’ecosistema. Sono convinto che molti cittadini, che in perfetta buona fede hanno spesso fatto festa in modo semplice e corale con il lancio di palloncini in tante sagre, ricorrenze e celebrazioni, comprenderanno il senso di quest’iniziativa. L’intelligenza di tutti concorrerà a trovare nuove forme di festeggiamento alternative ai lanci”.

BRUGHERIO IL PRIMO COMUNE BRIANZOLO AD ADOTTARE IL DIVIETO

A fare da apripista ci aveva pensato Brugherio che, la scorsa estate, aveva adottato il provvedimento guadagnandosi appunto il podio del primo Comune in Brianza. A supportare l’amministrazione nel portare avanti in modo proficuo questa scelta anche PlasticFree, tramite Fiorenzo Panigada, Valeria Oriani e Gabriele Livorno, referenti cittadini della Onlus, che, anche grazie ad un protocollo d’intesa firmato nel marzo dello scorso anno, hanno sviluppato diverse attività sul territorio rivolte ad adulti e bambini. Perché come spiega la stessa associazione, che dal 2019 si impegna a contrastare l’inquinamento da plastica e l’abbandono indiscriminato di rifiuti: “I palloncini colorati sono usati ormai in moltissime occasioni: durante feste e compleanni, ai matrimoni, in occasione di ricorrenze quali battesimi, cresime e comunioni.