Fuori dall’ombra: al Belvedere di Villa Reale tre incontri dedicati ad artiste del Novecento

Nel suggestivo scenario del Belvedere della Villa Reale di Monza, un’iniziativa culturale di grande rilevanza sta per prendere vita. Il progetto Fuori dall’Ombra: architette, designer, artiste del Novecento, promosso con passione e determinazione dall’Associazione Novaluna e con il patrocinio del Comune di Monza, è pronto a illuminare la storia di tre figure centrali dell’arte del Novecento: Charlotte Perriand, Anni Albers e Anna Castelli Ferrieri.
La luce su queste brillanti menti dell’architettura e del design si accenderà attraverso una serie di tre incontri, ognuno dedicato a una di queste eccezionali protagoniste. L’iniziativa prende spunto dal titolo di una nuova collana editoriale di Marinonibooks, che celebra le pioniere dell’architettura e del design spesso misconosciute o trascurate nella storia, relegandole all’ombra dei loro colleghi maschili.
“Una iniziativa a cui teniamo molto – sottolinea Cristina Sello, Presidente di Novaluna – perché coinvolge tante e importanti realtà e conferma la tradizionale volontà della nostra Associazione di fare rete, dialogare, confrontarsi con chi opera sul territorio, creando sinergie virtuose in grado di promuovere iniziative culturali di grande valore. Una volontà che abbiamo sempre dimostrato a partire dal Festival del Parco di Monza, appena conclusosi con successo, e dal ciclo di incontri Ripensiamoci”.
“È con grande entusiasmo che il nostro Ordine ha accolto la proposta di collaborare a questa iniziativa culturale, che incanta per i contenuti e per i luoghi che la ospitano – dichiara la Presidente Michela Locati, dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Monza Brianza -. Visione, tenacia, passione e coraggio caratterizzano la vita di queste donne, pioniere dell’architettura e del design, in un momento storico di difficile rivendicazione del proprio ruolo sociale e del valore dell’attività professionale. Un progetto che, guardando al passato, lancia un garbato messaggio di sensibilizzazione all’uguaglianza e alla parità di genere”.
A seguire, per ogni incontro, è prevista una visita guidata all’esposizione Biennale Monza 2023 condotta dal responsabile scientifico Daniele Astrologo Abdal che spiega “sono felice di questa collaborazione e di offrire al pubblico di questi incontri dedicati all’architettura e al design la possibilità di ammirare i lavori esposti in questa edizione che amplia l’orizzonte estetico con il coinvolgimento di discipline artistiche che vanno dall’artefatto tradizionale, qual è la ceramica, alla smaterializzazione del manufatto, come può essere un brano sonoro o più propriamente musicale”.
Programma incontri
Sabato 11 novembre 2023 dalle 10.15 alle 12.15
“Charlotte Perriand, una biografia illustrata, Marinonibooks”, progetto grafico studio òbelo (2023) con le autrici Gisella Bassanini e Giovanna Canzi e l’illustratrice Emi Ligabue
Modera l’incontro la giornalista Carla Colmegna
Sabato 25 novembre dalle 10.15-12.15
“Sul design” di Anni Albers
Prefazione di Nicholas Fox Weber, Johan & Levi (2023). Converseranno sul libro l’architetto Massimiliano Spadoni e il giornalista Fulvio Ravagnani
Sabato 2 dicembre dalle 10.15 alle 12.15
Giovanna Canzi presenterà “Io so quel che mi faccio. Anna Castelli Ferrieri” di Chiara Alessi, Electa, collana Oilà, progetto grafico Studioo Sonnoli. (2023)
Seguirà una lezione di Matteo Iannello ricercatore in Storia dell’Architettura e curatore dell’archivio Anna Castelli Ferrieri
