Musei di impresa, obiettivo dietro l’angolo. Corbetta (Lega): “Ultimi step, poi il bando”

Lombardia: approvato il PdL ‘Musei di Impresa’ in Commissione Attività produttive, il 28 novembre il testo arriva in commissione bilancio. Si tratta di una opportunità importante per chi ha già un proprio museo di impresa e per chi parte da zero. Ne abbiamo parlato con il consigliere regionale brianzolo Alessandro Corbetta.
Va avanti senza intoppi l’iter in consiglio regionale per i Musei di impresa, aree interne alle aziende – dei veri e propri musei -che hanno il duplice obiettivo di ripercorrere la storia delle nostre attività produttive e aprirle verso l’esterno, scuole e mondo della formazione compresi. Dopo un passaggio positivo in commissione attività produttive, il PdL Musei di impresa dovrebbe arrivare a fine mese in commissione bilancio, per ricevere i fondi di cui ha bisogno per proseguire con le proprie gambe.
Non nasconde una certa soddisfazione Alessandro Corbetta, capogruppo della Lega in Consiglio regionale e primo firmatario del PdL “Riconoscimento e valorizzazione dei Musei di impresa della Lombardia”, che più volte ha sottolineato come i Musei d’impresa raccontino e preservino la storia del territorio. “Con questo progetto vogliamo incentivare le imprese lombarde a raccontare la propria storia e quella del loro settore tramite spazi dedicati all’interno delle aziende. Così potremo favorire la ricerca storico-archivistica e stimolare nelle giovani generazioni la cultura d’impresa, al fine di far nascere idee e azioni innovative rendendo sempre più dinamica e attrattiva la nostra terra – spiega Corbetta con la collega Silvia Scurati (Lega), vicepresidente di Commissione e relatrice del testo. -Gli obiettivi principali della proposta di legge sono quelli di promuove la creazione e la valorizzazione dei ‘Musei di impresa’ per la diffusione della cultura del lavoro, dell’industria e dell’artigianato in Lombardia. Tra le finalità vi è inoltre quella di incoraggiare un nuovo tipo di turismo legato al mondo tecnico-industriale”.
Corbetta, intervistato da MBNews, spiega che i Musei di impresa in realtà esistono già. “Sono pochi casi rispetto al numero delle nostre imprese ma ci sono – commenta – obiettivo di questo PdL è anche metterli in rete. Non dico uniformali perchè ognuno ha una propria storia ma penso si possa lavorare nel costruire un’identità comune”.
Il bando che permetterà alle imprese di aderire con musei interni fisici o digitali dovrebbe essere pronto già per il 2024. Il bando sarà rivolto sia a coloro che hanno già un proprio museo di impresa (per metterlo, appunto, in rete), sia per le aziende che ne vorranno allestire uno partendo da zero. “Con uno stanziamento ad hoc – prosegue Corbetta – Regione Lombardia sosterrà le imprese lombarde che costituiranno un proprio ‘Museo di Impresa’ con l’allestimento di locali accessibili al pubblico, portali digitali, archivi o esposizioni che testimoniano la storia dell’imprenditoria. Importante sarà anche la collaborazione tra imprese e scuole nonché la promozione dei progetti in Italia e all’estero”