Iniziative |
Giovani
/

“Energie in Gioco”: educazione ambientale attraverso i laboratori STEM nel Parco di Monza

23 novembre 2023 | 16:28
Share0
“Energie in Gioco”: educazione ambientale attraverso i laboratori STEM nel Parco di Monza

Nuovo ciclo triennale del progetto formativo rivolto alle scuole del territorio promosso da BrianzAcque e CREDA Onlus: ecco di cosa si tratta!

Monza.BrianzAcque, in collaborazione con CREDA Onlus, ha annunciato il lancio del nuovo ciclo del progetto formativo “Energie in Gioco”. I laboratori STEM, ospitati nel nuovo Spazio Invento dei Mulini Asciutti nel Parco di Monza, si propongono di potenziare l’offerta didattica e sviluppare competenze scientifiche, ambientali e trasversali tra gli studenti.

Il nuovo ciclo triennale, destinato a ragazzi delle scuole quarte e quinte della scuola primaria e di tutte le classi della secondaria di primo grado, coinvolgerà 50 classi degli istituti del territorio dei 55 comuni di Monza e Brianza, serviti da BrianzAcque. Tuttavia, nel corso del ciclo 2023-2024, saranno coinvolte 60 classi, in risposta al successo riscontrato lo scorso anno e alla crescente richiesta di adesioni.

Il presidente e AD di BrianzAcque, Enrico Boerci, ha sottolineato l’importanza della formazione in questo momento cruciale per la transizione ecologica, affermando: “Come azienda pubblica del territorio e per il territorio, sentiamo il dovere di promuovere tra i giovani occasioni e momenti formativi.”

Energie in Gioco

IL PROGETTO “ENERGIE IN GIOCO”

Il progetto “Energie in Gioco” prevede tre laboratori distinti, ciascuno mirato a stimolare creatività, trasversalità e motivazione ad imparare:

1. Robotica: Gli studenti impareranno i principi del coding per programmare robot, consentendo loro di svolgere missioni e risolvere problemi.

2. TinkeringLab: Sculture Cinetiche: Questo laboratorio permette agli studenti di creare automi, macchine capaci di movimento, utilizzando una varietà di materiali, compresi quelli di recupero. Gli studenti esploreranno il significato di equilibrio e trasferimento di energia attraverso l’esperimento e la costruzione.

3. TinkeringLab: Scribbling Machines: I partecipanti progettano e realizzano macchine motorizzate capaci di disegnare, sperimentando con i circuiti elettrici in un percorso che unisce creatività e divertimento.

Energie in Gioco

Luca Baglivo, Direttore di CREDA Onlus, ha elogiato la collaborazione con BrianzAcque, sottolineando l’innovativa modalità di potenziare l’offerta didattica e avvicinare i giovani alle materie STEM in maniera creativa.

“Lo Spazio Invento – Energie in Gioco rappresenta un’innovativa modalità di potenziare l’offerta didattica e avvicinare i giovani alle cosiddette materie STEM in maniera creativa, per sviluppare competenze scientifiche, ambientali, trasversali e di problem solving”, ha dichiarato.