Salute mentale |
Salute
/

Per non vergognarsi di provare vergogna. Il seminario con gli psicologi di comunità

8 novembre 2023 | 13:02
Share0
Per non vergognarsi di provare vergogna. Il seminario con gli psicologi di comunità
Il team di psicologi

Il seminario del 13 e 14 novembre si terrà all’Ospedale di Vimercate, presso l’Auditorium Osca Ros

Vimercate. Siamo tutti umani, eppure l’emozione della vergogna è un sentimento complesso, spesso celato e difficile da riconoscere. Raramente viene affrontato apertamente, persino in contesti terapeutici. Tuttavia, la struttura di Psicologia di Comunità di ASST Brianza sta cercando di cambiare questa prospettiva, offrendo un’opportunità unica per esplorare questo tema delicato in un seminario di due giorni il 13 e 14 novembre prossimi.

L’ASST Brianza si dedica al trattamento dei disturbi emotivi comuni, delle condizioni di disagio non classificate come patologiche, dei disturbi d’ansia e depressivi di grado lieve e dello stress che non richiede interventi specialistici psichiatrici o neuropsichiatrici. Questo seminario mira a gettare luce sulla vergogna, un’emozione diffusa ma spesso trascurata.

Luisa Meroni, psicologa e responsabile del servizio, spiega: “La vergogna è un’emozione che tutti noi proviamo. Tuttavia, in alcuni casi, può diventare un segnale di disturbo. Spesso, le richieste di aiuto si manifestano come difficoltà nella gestione della rabbia o sentimenti eccessivi di tristezza, ma alla base di queste emozioni risiede spesso una grande vergogna legata a esperienze traumatiche nascoste e inesprimibili”.

In altre parole, come afferma Elisabetta Veronesi, psicoterapeuta e psicologa di comunità: “Mi vergogno, quindi mi sento inferiore agli altri, mi manca qualcosa. Non posso ammetterlo, quindi faccio qualcosa per coprire tutto ciò, e questo comportamento può diventare patologico.”

13 e 14 novembre: il seminario sulla vergogna all’ospedale di Vimercate

Il seminario si terrà presso l’Ospedale di Vimercate, nell’Auditorium Osca Ros, e vedrà come docente Anna Rita Verardo, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale e sistemico-relazionale presso ASST della Brianza. Il numero di iscritti è notevole, con la partecipazione di specialisti psicologi, psichiatri e neuropsichiatri dell’ASST, oltre a numerosi professionisti della salute operanti sul territorio, tra cui medici di medicina generale e pediatri di libera scelta.

Il seminario è promosso dalla Psicologia di Comunità, operante presso le case di comunità di Lissone, Vimercate, Cesano Maderno e Giussano. L’accesso al servizio è agevole, richiedendo solo una prescrizione del medico curante per un colloquio psicologico clinico.

depressione generica freeweb

Il team di psicologi

Il servizio è organizzato da 11 psicologi, affiancati da due logopediste, e ha assistito oltre 550 individui quest’anno con oltre 3.000 prestazioni erogate, lavorando in stretta collaborazione con i medici di base e i pediatri.

Luisa Meroni sottolinea: “Il servizio di Psicologia di Comunità non mira solo ad aiutare coloro che affrontano difficoltà, ma principalmente a promuovere il benessere psicologico in generale.” Questo seminario sulla vergogna è solo uno dei molti modi in cui la comunità locale sta cercando di migliorare la salute mentale dei suoi cittadini.