Una panchina rossa a Palazzo Pirelli. Romani: “la vera sfida è prevenire”

Federico Romani: “Mi auguro ampia convergenza politica sulle misure proposte dal Governo: servono tempi più rapidi per la valutazione del rischio e misure preventive nei confronti dei potenziali violenti”
Nel corso del convegno “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, tenutosi ieri martedì 21 novembre al Belvedere “Jannacci” di Palazzo Pirelli, il Presidente del Consiglio regionale Federico Romani ha annunciato l’iniziativa di posizionare una “panchina rossa” in Aula durante la seduta del Consiglio regionale di martedì 28 novembre.
Il convegno, promosso da Regione Lombardia, ha visto la partecipazione di relatori istituzionali, forze dell’ordine e rappresentanti del mondo della scuola e della formazione. Durante l’evento, è stato presentato un nuovo protocollo siglato con l’Ordine degli avvocati di Milano e l’Unione Lombarda degli ordini forensi. Questo protocollo innovativo prevede l’estensione del gratuito patrocinio a ipotesi non contemplate attualmente dal finanziamento statale.
Il Presidente del Consiglio regionale, Federico Romani, ha dichiarato: “Oggi il primo pensiero va a Giulia Cecchetin e alla sua famiglia. Questa terribile vicenda ci racconta, ancora una volta, come la violenza contro le donne debba essere combattuta con le armi della prevenzione, del contrasto, della tutela e del sostegno alle vittime.”

Romani ha poi espresso il suo auspicio per un’ampia convergenza politica sulle misure proposte dal Governo, sottolineando l’importanza di tempi più rapidi per la valutazione del rischio e misure preventive nei confronti dei potenziali violenti. “La violenza contro le donne è, prima di tutto, una battaglia culturale che ha bisogno della capacità di coinvolgere tutti i livelli della società. La vera sfida è prevenire”, ha aggiunto Romani.
VIOLENZA SULLE DONNE IN LOMBARDIA: I DATI
Durante il convegno sono stati presentati dati del 2022 relativi alla violenza sulle donne in Lombardia. I Centri Antiviolenza regionali hanno assistito 5.588 donne, con la maggioranza caratterizzata da un titolo di studio di scuola secondaria superiore (43,94%) e laurea (18,61%). La fascia d’età più colpita è compresa tra i 35 e i 44 anni (29,74%). Le forme di violenza subite sono principalmente di natura psicologica (32,34%), seguite da violenza fisica (26,64%), minacce (14,20%), violenza economica (12,74%) e stalking (7,37%).
Il Presidente Romani ha concluso annunciando l’iniziativa di portare una panchina rossa in Aula durante la prossima seduta di Consiglio regionale. Questo simbolo rappresenta l’impegno per contrastare la violenza sulle donne e sottolinea l’importanza di far emergere ogni forma di violenza in vari contesti sociali, inclusi quelli familiari e lavorativi.