RoboLab, per l’eccellenza nazionale degli industriali c’è il ministro Valditara

Valorizzazione della formazione, rafforzamento dell’orientamento dei giovani studenti, aggiornamento delle competenze per diminuire le differenze tra domanda e offerta di lavoro: sono alcuni dei punti di forza di RoboLab, l’unico laboratorio didattico in Italia dotato di robot di ultima generazione.
Valorizzazione della formazione, rafforzamento dell’orientamento dei giovani studenti, aggiornamento delle competenze per diminuire le differenze tra domanda e offerta di lavoro: sono alcuni dei punti di forza di RoboLab, l’unico laboratorio didattico in Italia dotato di robot di ultima generazione, lunedì pomeriggio al centro della visita del ministro all’Istruzione, Giuseppe Valditara, alla sede di Monza dell’associazione Industriali, in via Damiano Chiesa 3. A fare gli onori di casa c’era Alessandro Spada, presidente di Assolombarda, e tutto il direttivo dell’associazione.
“Questa iniziativa, in qualche modo, è la sintesi della mia azione di governo – ha commentato Valditara -, mi ha fatto enorme piacere vedere ragazzi con le idee chiare riguardo al futuro, che sanno cosa fare della loro vita. RoboLab è una realtà estremamente affascinante e risponde pienamente agli indirizzi del Ministero per quanto riguarda le riforme attuate”.
Valditara ha toccato altri temi centrali a partire dall’internazionalizzazione, passando per l’edilizia scolastica e finendo con le Regioni, chiamate a svolgere un ruolo fondamentale. Il progetto RoboLab è stato messo a punto con alcuni obiettivi specifici. In particolare per favorire la cultura scientifico-tecnologica e le discipline Stem (Science, Technology, Engineering e · Mathematics). Saper fare è la parola chiave. In sostanza, grazie a Robolab, gli alunni devono essere in grado di conferire una connotazione di concretezza, fascino e applicabilità alle discipline studiate dietro i banchi. Oltre 3mila studenti e più di un centinaio di docenti hanno finora sperimentato i robot, la cui realizzazione è stata voluta da Assolombarda anche per incentivare l’innovazione delle metodologie didattiche e degli spazi di apprendimento.
“Abbiamo bisogno di rafforzare l’orientamento dei giovani, oggi un profilo su due risulta introvabile dalle aziende, soprattutto tecnici e operatori coinvolti nei processi produttivi – ha dichiarato Spada, presidente di Assolombarda – Avvicinare i giovani a queste materie è uno degli obiettivi di RoboLab, un’eccellenza nazionale. Di fronte abbiamo tre grandi sfide: l’aggravarsi delle disuguaglianza, la transizione e, per finire, mantenere la forte componente industriale del nostro paese. I nostri grandi competitor stanno facendo investimenti importanti e noi come Europa dobbiamo fare la nostra parte”.