Rotatoria Wagner–Einaudi: Seregno e Meda non aspettano Pedemontana e se la fanno da soli

22 novembre 2023 | 15:16
Share0
Rotatoria Wagner–Einaudi: Seregno e Meda non aspettano Pedemontana e se la fanno da soli
Da sinistra Luca Santambrogio, sindaco di Meda e Alberto Rossi, sindaco di Seregno

I sindaci Rossi e Santambrogio hanno firmano l’accordo di programma.

Oggi, i sindaci di Seregno, Alberto Rossi, e di Meda, Luca Santambrogio, hanno celebrato un importante passo avanti per la sicurezza stradale firmando ufficialmente l’accordo di programma per la realizzazione definitiva della rotatoria all’intersezione tra le vie Wagner e Einaudi. Questo accordo segna la risoluzione di una situazione viabilistica temporanea implementata nel lontano 2011 e trascurata fino ad oggi, creando un’area poco sicura e scarsamente sviluppata.

L’accordo di programma, frutto di un proficuo dialogo tra le due amministrazioni comunali, rappresenta una soluzione concreta. I due enti hanno fatto sapere che procederanno “senza attendere il coinvolgimento di Autostrada Pedemontana Lombarda, la cui partecipazione era prevista solo in un futuro incerto” spiegano i due sindaci. Il costo dell’intervento, stimato in mezzo milione di euro, sarà equamente suddiviso tra i Comuni di Seregno e Meda.

Già nelle prossime settimane il Comune di Seregno, che è il capofila dell’accordo programmatico, avvierà la procedura amministrativa per affidare lo studio di fattibilità e la progettazione dell’opera.

“Abbiamo formalmente avviato un percorso che sia l’Amministrazione di Meda che noi abbiamo fortemente voluto e condiviso -spiega Rossi -. La rotatoria al confine dei nostri due Comuni è uno dei grandi incompiuti di entrambi i nostri territori: è motivo di soddisfazione essere riusciti a dare corpo ad una progettualità per troppo tempo rimasta in sospeso”. Soddisfatto della soluzione intrapresa anche Santambrogio che ha aggiunto: “La rotatoria di via Einaudi è situata in una delle più importanti porte di accesso alla nostra città. Da quella rotatoria si raggiungono le maggiori aziende, brand mondiali nel campo dell’arredamento. Questo accesso merita finalmente una sistemazione definitiva, ora possibile grazie all’accordo con Seregno”.