Scatole di Natale 2023, parte la raccolta per i bisognosi

A Desio e nelle altre città della Brianza inizia la raccolta delle “Scatole di Natale”, iniziativa benefica giunta alla quarta edizione, che riscuote sempre molto successo.
E’ già tempo di Natale. Tornano le “Scatole di Natale”, l’iniziativa benefica giunta alla quarta edizione, che negli anni scorsi ha avuto numerosissime adesioni in molte città, compresa la zona della Brianza. Il gesto è semplice ma molto significativo. L’idea, lanciata dalla milanese Marion Pizzato, è quella di preparare una scatola con dei piccoli regalini, che verrà donata ad una persona bisognosa. La raccolta quest’anno parte il 24 novembre e si concluderà l’11 dicembre, per dare il tempo ai volontari di distribuire le scatole ai bambini e alle famiglie in difficoltà.
La macchina organizzativa è già partita. Quasi ogni città ha uno o più referenti, che si impegnano a raccogliere i doni. A Desio se ne occupa Laura Tomasi. “Anche se l’iniziativa parte ufficialmente il 24 novembre, io raccolgo già da ora, se qualcuno vuole portarsi avanti – afferma la desiana – Ogni giorno dopo le 18 e nei weekend chi vuole può contattarmi per consegnarmi le scatole di Natale (lauratomasi1207@gmail.com). In zona ci sono anche referenti a Nova Milanese, Lissone, Cesano Maderno. L’elenco completo è sul sito www.scatoledinatalemilano.com. “Aspettiamo tantissime scatole, per far trovare sotto l’albero un regalo proprio a tutti” afferma la referente desiana.

Come preparare la scatola
Cosa mettere nella scatola? Le istruzioni sono precise. Innanzitutto occorre una scatola della dimensione delle scatole delle scarpe, non più grande. Deve essere un regalo di Natale, quindi va avvolta in una bella carta, con nastro, fiocchi e magari dei disegni fatti da bambini o qualunque cosa possa abbellirla. Sulla scatola va indicato a chi è destinata: donna o uomo, nonna o nonno, bambino o bambina, adolescente femmina o maschio, neonato, con possibilmente anche l’indicazione dell’età.
Dentro, si può mettere un passatempo, per esempio un quaderno, matite colorate, un libro, parole crociate, sudoku o un giochino piccolo. Gli oggetti devono essere nuovi o in ottimo stato. Va aggiunta una cosa calda come guanti, sciarpa, calze o cappelli, un prodotto di bellezza (spazzolino, dentifricio, crema, bagnoschiuma, shampoo, profumo) e una cosa golosa tra caramelle, cioccolatini o biscotti. Il tutto accompagnato da un biglietto di auguri.
Una gara di solidarietà
Le scatole raccolte saranno distribuite alle associazioni di volontariato o direttamente alle persone bisognose. L’iniziativa riscuote sempre successo. Il primo anno sono state addirittura 50 mila le scatole raccolte e distribuite tra Milano e dintorni. E’ stato un vero e proprio fenomeno, una gara di solidarietà a cui tantissime persone hanno voluto partecipare. E ora ci sarà la possibilità per ripetere l’esperienza, preparandosi con anticipo al Natale.