Scioperi del trasporto pubblico, dal 10 novembre inizia il ‘mese di passione’ per chi viaggia

L’agitazione in programma per domani inizierà alle 8:45, una pausa alle 15 e riprenderà dopo le 18 fino alla conclusione del servizio.
A partire da domani, venerdì 10 novembre, la mobilità di numerosi viaggiatori e pendolari, a Milano e in Brianza, sarà messa a dura prova a causa di diversi scioperi del trasporto pubblico programmati: 5 in totale.
NOVEMBRE, MESE DI PASSIONE PER CHI VIAGGIA: ECCO TUTTI GLI SCIOPERI DEL TRASPORTO PUBBLICO IN PROGRAMMA
Si parte dunque domani, venerdì 10 novembre, con il primo sciopero proclamato dal sindacato Al Cobas, che coinvolge le linee Atm di Milano. L’agitazione avrà inizio alle 8:45, una pausa alle 15 e riprenderà dopo le 18 fino alla conclusione del servizio.
Lo sciopero è stato dichiarato in opposizione alla liberalizzazione, privatizzazione e appalti dei servizi gestiti attualmente dal Gruppo ATM, e a favore della riinternalizzazione dei servizi di trasporto pubblico locale in appalto e/o subappalto. Le rivendicazioni includono anche l’opposizione al progetto “Milano Next”, la trasformazione di ATM S.p.A. in Azienda Speciale del Comune di Milano e il conseguente affidamento diretto in house dei servizi, nonché questioni relative alla sicurezza dei lavoratori, distanziamento tra conducenti e utenti, pulizia e igienizzazione dei mezzi.

Il 17 novembre, venerdì prossimo, sarà caratterizzato da uno sciopero generale di 24 ore indetto dalla confederazione sindacale di base, con disagi al trasporto pubblico dalle 8:45 alle 15 per i mezzi di superficie e dalle 18 al termine del servizio per superficie e metropolitana.
Il 26 novembre, il personale di Trenord sciopererà per 23 ore, con possibili ritardi e cancellazioni sul servizio regionale e suburbano. In Brianza, i sindacati Cgil e Uil hanno programmato uno sciopero generale con un’assemblea unitaria presso il Teatro Binario 7 alle 9:30, coinvolgendo rappresentanti di tutte le categorie sindacali e attivisti.
Il 27 novembre concluderà il mese con uno sciopero nazionale indetto da vari sindacati per tutti gli autoferrotranvieri, a sostegno delle rivendicazioni della categoria.
Qui tutti i dettagli.