Seveso inaugura la palestra a cielo aperto al parco di Villa Dho: ecco com’è

Un progetto realizzato grazie al finanziamento di Regione Lombardia pari a 100mila euro. L’inaugurazione è prevista per le 11 di sabato 18: sarà anche occasione per una visita guidata al parco. I dettagli
Seveso. Nella mattinata di sabato 18 novembre, la città di Seveso si appresta a inaugurare una palestra a cielo aperto all’interno del suggestivo Parco di Villa Dho. Questo ambizioso progetto, finanziato con 100mila euro dalla Regione Lombardia nell’ambito della “Manutenzione straordinaria del parco Villa Dho,” si pone l’obiettivo di diventare un luogo d’incontro e benessere per la comunità locale.
LA PALESTRA A CIELO APERTO NEL PARCO DI VILLA DHO
La palestra all’aperto offre non solo un ambiente ideale per l’allenamento e il mantenimento della forma fisica ma anche uno spazio rilassante per socializzare e godersi il tempo libero immersi nella natura. Questa iniziativa, parte di un più ampio piano di valorizzazione, mira a mettere in luce uno dei siti più preziosi e affascinanti della città.
“Abbiamo investito molto nella rinascita del parco di villa Dho e finalmente i cittadini potranno godere della palestra a cielo aperto in uno dei parchi storici e caratteristici di Seveso grazie ad un finanziamento di Regione Lombardia. Una palestra che permetterà di allenarsi immersi nella natura, adatta a tutti – aveva dichiarato il sindaco Alessia Borroni – Ci abbiamo creduto molto e siamo soddisfatti del progetto ideato dall’Ufficio Ecologia a cui vanno i miei complimenti per l’impegno e per il risultato”.
Progetto che ora è realtà: l’inaugurazione ufficiale è prevista per le 11 di sabato 18 novembre e sarà l’occasione per celebrare questo nuovo spazio dedicato al benessere e alla salute dei cittadini di Seveso. Dopo la cerimonia di apertura, i partecipanti avranno la possibilità di approfondire la conoscenza del Parco di Villa Dho partecipando a visite guidate uniche. Paolo Gressani del Gruppo Alpini Seveso, Sergio Canova del Comitato Amici del Parco di Villa Dho e Roberto Bizzozero, referente del gruppo associazioni del Parco, saranno le “voci narranti” che accompagneranno i visitatori in questa avventura culturale e storica.
IL PROGETTO DA 100MILA EURO
Lo spazio centrale – la vera e propria palestra – è accessibile da quattro diversi punti con pavimentazione in calcestre e circoscritto da una colorata e profumata siepe di lavandula. A seguire, c’è una siepe di carpino a delimitare, come se fosse un muro, lo spazio centrale. Tra lavanda e carpino si ricava uno spazio circolare percorribile a piedi, utile agli utenti per una breve corsa di riscaldamento ma anche agli operai per la manutenzione delle due siepi.
Si arriva poi alla palestra dove quattro grandi aiuole in calcestre, disegnate solo da cordoli in pietra serizzo che dividono il calcestre dal prato, delimitano altrettante aree in cui vengono installati gli attrezzi sportivi per l’allenamento di tutto il corpo e adatti a tutte le età (dai 14 anni in su), alcuni dei quali utilizzabili anche da persone con ridotta capacità motoria. Sono installati il push pull (macchina specifica per i muscoli pettorali), il volante a timone, la barra a trazione, la sedia romana, abdo lombare combinato, un rematore, twister triplo e la bici ellittica. Tra un attrezzo e l’altro ci sono delle panchine in legno per riposare o favorire momenti di socializzazione. Inoltre, al centro della “piazzetta sportiva”, c’è un bagolaro che, grazie alla sua grande chioma, permette, nelle ore più calde, di godere di un po’ di refrigerio.