60° anniversario della morte Kennedy: lettura scenica delle lettere della JFK Library di Boston

“John Fitzgerald Kennedy e Jacqueline Bouvie – Moon river” commemora il 60° anniversario della morte Kennedy allo Spazio Stendhal di Desio.
Uno spettacolo per tornare alle 12:30 del 22 novembre 1963 quando il 35° presidente degli Stati Uniti d’America, John Fitzgerald Kennedy, fu assassinato a Dallas, in Texas. Venerdì 17 novembre alle 21:00, la ricorrenza del 60° anniversario della morte Kennedy viene ricordata con un recital teatrale e musicale intitolato “John Fitzgerald Kennedy e Jacqueline Bouvie – Moon river”, presso lo Spazio Stendhal in via Lampugnani 62 a Desio.

Caratteristica unica della produzione sarà la lettura scenica delle lettere conservate presso la JFK Library di Boston. “Rispetto al 2016, – spiega il presidente dell’associazione Mnemosyne Ettore Radice – quando avevamo già fatto la prima una messa in scena ed eravamo gli unici in Italia in possesso di questo materiale, mostreremo di più l’impronta politica approfondendo il legame con Robert Kennedy e le campagne elettorali“.
Lo spettacolo prende il via dal controverso matrimonio di Jacqueline Bouvie nel 1968 con Aristotele Onassis per aprire un racconto a ritroso attraverso i ricordi di Jacqueline.
“La serata nasce dalla volontà di proporre un approfondimento su un evento ancora oggi discusso. – dichiara l’Assessore alla Cultura Samantha Baldo – L’assassinio di JFK a distanza di 60 anni è ancora avvolto nel mistero. Un tema vivissimo sul quale ciclicamente vi sono nuove rivelazioni”.
Uno spettacolo a tutto tondo per il 60° anniversario della morte Kennedy
Una tragica storia d’amore, la società americana e la guerra fredda. La rappresentazione unisce il teatro di narrazione con l’impatto emotivo della lettura scenica dei carteggi dei protagonisti. Una tragedia greca spostata sulla parabola politica di John Kennedy e di suo fratello Bob.
John e Jackie rappresentano la coppia perfetta: entrambi icone della bellezza, i migliori interpreti del sogno americano, belli, potenti, glamour e ricchi. “Tuttavia vogliamo raccontare a tutto tondo la vicenda Kennedy concentrandoci sia sulla sua vita privata che politica. – sottolinea Radice – In occasione del 60° anniversario sarà un racconto completo che andrà oltre all’aspetto amoroso come invece feci nel 2016″.
La drammaturgia è opera di Ettore Radice, mentre gli interpreti sono Ivan Ottaviani per il ruolo di John Kennedy e Deborah Bossi Migliavacca nei panni di Jacqueline Bouvie. Alessandro Baito interpreta il fratello Robert Kennedy, Loredana Riva impersona Ross Kennedy e infine Marie Claire reciterà Ethel Kennedy. La voce e la musica è firmata da Daniele Longo.