la simulazione |
Ambiente
/
Attualità
/

Come sarebbe la strada di casa tua con ciclabili e percorsi pedonali? Lo abbiamo chiesto all’intelligenza artificiale 

13 novembre 2023 | 10:06
Share0
Come sarebbe la strada di casa tua con ciclabili e percorsi pedonali? Lo abbiamo chiesto all’intelligenza artificiale 
Una strada di Monza "ridisegnata" con l'intelligenza artificiale di Dutch Cycling Lifestyle

Un simulatore che ti permette di aggiungere “un pizzico di Olanda nella tua vita” ridisegna le strade a misura di bici e pedoni: noi di MBNews ci siamo divertiti a scoprire come sarebbero le nostre città con più ciclabili e percorsi green.

Hai mai immagino le vie più trafficate della città o la strada di casa tua libera dalle macchine? Che aspetto avrebbero le nostre arterie cittadine con più alberi, più bici, più verde, più percorsi pedonali? La risposta arriva dall’intelligenza artificiale: con un semplice click puoi simulare una via più green. Il sito che ti permetterà di fare ciò si chiama dutchcyclinglifestyle.com e il suo compito è semplice: mostrare in pochi secondi come apparirebbe una via o una piazza della propria città se ci fosse una ciclabile o un’area chiusa al traffico automobilistico.

Un prima e dopo davvero sconvolgente che è in grado di mostrare i grandi cambiamenti urbanistici che potrebbero portare strade non più aperte ai veicoli, bensì più friendly nei confronti dell’ambiente e della mobilità sostenibile. Lo strumento messo in campo dall’olandese Dutch Cycling Lifestyle (letteralmente “lo stile di vita ciclistico olandese”) è utilissimo per gli amministratori ma anche per i semplici cittadini: basta inserire l’indirizzo che si vuole trasformare, attendere qualche secondo e comparirà la simulazione. L’effetto finale non è ovviamente realistico al 100%: sono rendering, simulatori, in cui le persone e gli oggetti non vengono replicati ovviamente in maniera perfetta, ma è il messaggio la cosa importante.

Una streetview green per la Brianza, medaglia nera per il consumo di suolo

Ed è un messaggio che arriva con forza in Brianzamedaglia nera per consumo di suolo in Italia – e la Regione Lombardia che periodicamente si confronta con i temi del cambiamento climatico e della salubrità dell’aria. Avere più spazi verdi vuol dire, banalmente, respirare un’aria migliore e “strappare” al cemento nuove aree verdi. Su questo aspetto sono in prima linea tante associazioni ciclo-ambientaliste come FIAB, Fridays For Future, Plastic Free e Legambiente. Quest’ultima tornerà a manifestare per chiedere città più ciclabili domani, venerdì 10 novembre, a Milano con una ciclabile umana per ricordare l’importanza di una mobilità sostenibile in sicurezza (l’evento si chiama ProteggiMI e potete trovare alcune info qui).

comitato per la difesa del territorio biciclettata - mbLa filiera della bicicletta è una delle più importanti del nostro paese: l'Italia è il primo produttore europeo di biciclette. Una crescita trainata dal fenomeno e-Bike e dal reshoring

Abbiamo trasformato alcune strade della Brianza…

Per quanto riguarda il rapporto tra IA e strade più green noi di MBNews ci siamo divertiti a ri-scoprire alcune delle vie della Brianza: come sarebbero se fossero ciclo-pedonali? Le immagini del “prima e dopo parlano” da sole!

Generico novembre 2023Via Manzoni, Monza
Generico novembre 2023Via Fratelli Cervi, Desio
Generico novembre 2023Via Giotto, Arcore