Scoperte straordinarie sul Santo dei Monzesi: San Gerardo svelato dai raggi X

Un team di docenti e ricercatori dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e dell’Università degli Studi di Milano sta conducendo uno studio approfondito sulle reliquie del Santo presso l’Ospedale San Gerardo di Monza.
Un’atmosfera di attesa e curiosità avvolge la città di Monza, mentre le spoglie di San Gerardo dei Tintori, venerato Santo dei monzesi, si preparano a rivelare i loro segreti più profondi grazie a un‘indagine antropologica e paleopatologica senza precedenti. Un team di docenti e ricercatori dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e dell’Università degli Studi di Milano, sotto l’autorizzazione della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio, sta conducendo uno studio approfondito sulle reliquie del Santo presso l’Ospedale San Gerardo.
Queste indagini, commissionate dalla Parrocchia di San Gerardo al Corpo, hanno l’obiettivo di svelare aspetti finora sconosciuti della vita del Santo, offrendo una prospettiva inedita sulla Monza medievale. Il programma di studio è stato ideato dal prof. Michele Riva dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, in collaborazione con la prof.ssa Cristina Cattaneo dell’Università degli Studi di Milano. I risultati di queste indagini rivoluzionarie, che verranno resi noti al termine del processo, promettono di dipingere un quadro più dettagliato e autentico del Santo.

ASPETTI INEDITI DI SAN GERARDO
“Ci aspettiamo di scoprire aspetti inediti della vita di San Gerardo, contribuendo così in modo significativo alla nostra comprensione storica”, afferma il presidente della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Claudio Cogliati. Questa iniziativa si inserisce nel programma di valorizzazione culturale avviato dalla Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, ottenendo l’approvazione della Diocesi di Milano, coincidendo con l’Anno Santo Gerardiano (6 giugno 2023 – 6 giugno 2024) in occasione dell’850º anniversario della fondazione dell’Ospedale.
La città di Monza si prepara così a vivere un capitolo affascinante della sua storia, dove la scienza e la fede si uniscono per gettare nuova luce sulla figura venerata di San Gerardo dei Tintori. L’attesa per le rivelazioni che emergeranno da questo studio senza precedenti ha creato un brusio di eccitazione e anticipazione tra i cittadini, che attendono con impazienza di scoprire il vero volto del loro Santo protettore.