il convegno |
Salute
/

Synlab fa bene (di nuovo): su donne, empowerment e tabù dice tutto quello che vorremmo sentire

30 novembre 2023 | 12:42
Share0
Synlab fa bene (di nuovo): su donne, empowerment e tabù dice tutto quello che vorremmo sentire
Paola Centomo e Caterina Tonini

Tutto esaurito al convegno Synlab su stereotipi di genere e tabù: una serata che fa bene alle donne e che potrebbe insegnare tanto agli uomini. Presenti anche le donne del CA.DO.M che da anni combattono la violenza di genere.

Monza. Che il Synalb di Monza sia un’eccellenza medico-sanitaria questa è una non notizia: lo sanno tutti. Non tutti sanno però che è anche uno straordinario luogo di empowerment femminile, capace di problematizzare le cose e affrontare tabù con leggerezza, ironia ma tanta professionalità.

Impossibile non pensare questo usciti dal convegno (che suona molto come una chiacchierata tra amiche) ‘Salute della donna e violenza degli stereotipi. Tra falsi miti e tabù: la consapevolezza nell’affermazione del proprio benessere’, che si è svolto lo scorso 23 novembre presso l’Auditorium Angelo Gironi di viale Elvezia a Monza. Sala gremita per ascoltare la conversazione guidata da Paola Centomo, giornalista di IoDonna e Corriere della Sera, che per circa due ore ha guidato le partecipanti (e qualche partecipante del genere maschile) in un viaggio volto a demolire gli stereotipi che da decenni ingabbiano le donne. “Non tutti lo sanno ma stereotipi di genere hanno delle conseguenze anche nei PIL dei Paesi, nelle ricchezze degli stati – commenta Centomo. – Se ne prendessimo coscienza sarebbe un bell’asso nella manica. Una società più giusta, più equa, che non tagli fuori le donne dai processi è una società che sta meglio. In tutti i sensi”.

Al convegno Synlab anche le donne di C.A.DO.M

Un convegno che arriva con una puntualità impressionante, a metà strada dalla giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne (25 novembre) e il femminicidio di Giulia Cecchettin per mano dell’ex fidanzato, un caso tristemente mediatico che ha sconvolto il paese. Se ne parla – seppur senza mai citarlo nello specifico – anche al Synlab  grazie all’intervento delle donne del C.A.DO.M. (Centro Aiuto Donne Maltrattate, nella figura di Ambra Braga), che alla platea hanno raccontato un impegno straordinario e instancabile sul territorio brianzolo e sottolineato l’importanza della prevenzione e della consapevolezza del proprio io anche in situazioni difficili.

Un evento riuscito

Il convegno di Synlab attira prima (la platea è al completo) e convince poi per varie ragioni.
La prima, l’autorevolezza delle relatrici: sono intervenute Caterina Tonini, CEO & Board Member Havas Pr Milan e Mara Cazzaniga, Medico Chirurgo Specialista in Chirurgia Maxillo-Facciale SYNLAB CAM Monza che hanno parlato di salute femminile, tabù, stereotipi nei mass-media e di quanto essi siano forti e radicati nella nostra società nonostante non ci sia nessun fondamento scientifico; poi Chiara De Micheli, Medico Chirurgo Specialista in Ginecologia SYNLAB CAM Monza e Annamaria Lanzani, Medico Chirurgo Specialista in Ginecologia SYNLAB CAM Monza sull’enorme tema del dolore “non creduto” e sulle barriere che le donne vivono in quanto donne in alcuni contesti, come quello sportivo.
La seconda, la voce narrante: quella di Centomo, punto di riferimento nella serata, capace di affrontare le domande giuste e dare spazio a riflessioni “fuori programma” (bellissimo un suo passaggio sul body shaming).
La terza: il format di Synlab che anche questa volta fa centro. Un’esperienza maturata nei “Tè della salute” che portano alla riflessione e non al giudizio, alla sorellanza e non alla competizione.

C’è poco da dire tirando le fila, perchè iniziative del genere vanno vissute più che raccontate. Al Synlab, però, bisogna dire grazie: anche appunamenti del genere fanno prevenzione, cultura, formazione alle donne e non solo. E noi di un dialogo tra i sessi ne avremmo tanto bisogno. Lo dicono bene Andrea Paolo Francescani, Direttore Sanitario SYNLAB CAM Monza e Maurizio Biraghi, Coordinatore area inter-specialistica SYNLAB CAM Lei: “bellissimo vedere una platea così: certo che un evento del genere farebbe bene anche a tanti uomini!”.