Tecnologia esoscopica 3D a pieno regime all’Ospedale di Vimercate: innovazione nella chirurgia ORL

La tecnologia esoscopica 3D consente di ottenere un’immagine ingrandita e altamente dettagliata del campo chirurgico, facilitando la condivisione delle diverse fasi dell’intervento con l’intera squadra in sala operatoria.
L’Ospedale di Vimercate ha annunciato che la tecnologia esoscopica 3D è ora completamente integrata nella pratica clinica quotidiana presso il dipartimento di Otorinolaringoiatria, dopo un periodo di sperimentazione riuscito. Questo sistema, già implementato in una decina di altri centri ospedalieri in Italia, principalmente in neurochirurgia, offre un avanzato strumento per migliorare la visualizzazione durante gli interventi chirurgici.

La tecnologia esoscopica 3D consente di ottenere un’immagine ingrandita e altamente dettagliata del campo chirurgico, facilitando la condivisione delle diverse fasi dell’intervento con l’intera squadra in sala operatoria. Questo approccio avanzato promuove precisione e miratezza nei interventi, mantenendo un approccio mini invasivo anche in aree difficilmente accessibili.
Particolarmente utilizzata per la chirurgia della testa e del collo, questa tecnologia offre una visualizzazione superiore rispetto alla chirurgia robotica, specialmente perché la prima opera in 3D mentre la seconda in 2D.

Franco Parmigiani, Direttore del Dipartimento Area Chirurgia Est e primario di Otorinolaringoiatria, ha sottolineato il valore formativo di questa innovazione. La possibilità di visualizzare in modo dettagliato e condiviso durante l’addestramento consente ai chirurghi, in particolare ai giovani, di apprendere e perfezionare le tecniche in interventi chirurgici sempre più complessi e ristretti.
Questa implementazione segna un passo avanti nell’innovazione chirurgica presso l’Ospedale di Vimercate, migliorando non solo le procedure, ma anche il processo formativo per le nuove generazioni di chirurghi.