Nel 2032 nel nodo di Monza 178mila viaggiatori al giorno in treno

Il nodo di Monza è stato al centro dell’attenzione, con Piuri che ha illustrato l’evoluzione prevista entro il 2032.
Durante l’incontro “Mobilità, sostenibilità e innovazione” nell’ambito di “Mobilità Fast Future – Festival della Sostenibilità”, Marco Piuri, Amministratore Delegato di Trenord, ha sottolineato l’importanza di una visione di sistema per rendere la mobilità veramente integrata e sostenibile dal punto di vista sociale, ambientale ed economico. Piuri ha evidenziato l’implementazione del data lake di Trenord, uno strumento analitico avanzato che fornisce una panoramica sulla mobilità attuale e futura. Secondo il data lake, l’organizzazione della vita quotidiana sta tornando alle abitudini pre-pandemiche, con picchi di spostamenti nelle fasce orarie di punta. L’Amministratore Delegato ha sottolineato la necessità di riflettere sui tempi della vita per generare una mobilità più distribuita nel corso della giornata, aumentando le opportunità per il trasporto pubblico.
Il nodo di Monza è stato al centro dell’attenzione, con Piuri che ha illustrato l’evoluzione prevista entro il 2032. I dati integrati nel data lake indicano che nel 2032 nel nodo di Monza si prevedono 178.000 viaggiatori al giorno in treno. L’offerta ferroviaria prevede lo sviluppo di nuove connessioni, tra cui un collegamento diretto con un aeroporto e l’estensione di diverse linee.
Secondo il data lake, nel 2032 ci saranno ogni giorno 2,3 milioni di spostamenti nel bacino di utenza delle sette linee che raggiungono Monza. Di questi, 178.000 saranno in treno, rappresentando il 7,7% del totale. Piuri ha sottolineato che questi dati dimostrano l’importanza di una progettazione di sistema per la mobilità collettiva e sostenibile, che mira a guadagnare quota rispetto al trasporto privato.
La simulazione effettuata ha evidenziato che un aumento del 15% della velocità media dei servizi Regio Express nello scenario del 2032 potrebbe portare a una crescita del 38% dei passeggeri. L’incontro ha visto la partecipazione di diverse figure di spicco, tra cui rappresentanti di Trenord, il Sindaco di Monza, il Presidente della Provincia di Monza e Brianza, e altri attori chiave nel settore della mobilità e della sostenibilità.