Weekend culturale: “Il banchetto presso gli Etruschi e nel Mondo Antico” a Muggiò e Monza

Due incontri culturali inediti aperti al pubblico ideati dall’attore e regista Agostino De Angelis.
Due conferenze-spettacolo dedicate agli Etruschi. I prossimi 10 e 11 novembre alle ore 21 a Muggiò e Monza sono in programma due importanti appuntamenti culturali, ad ingresso libero dal titolo “Il Banchetto presso gli Etruschi e nel Mondo Antico”, promossi dagli stessi Comuni e organizzati dall’Associazione Culturale Libertamentee dal suo presidente Stefano Colombo, in collaborazione con l’Associazione ArcheoTheatron, Compagnie Teatrali Monzesi e Uilt.
Due incontri culturali inediti, ideati dall’attore e regista Agostino De Angelis, proposti al pubblico come conferenze-spettacolo, in cui l’esposizione scientifica sarà curata da Simona Rafanelli, nota etruscologa, direttrice del Museo Civico “I. Falchi” di Vetulonia e esperta in tematiche legate alla cultura etrusca, legata a momenti recitati e a rappresentazioni sceniche dello stesso De Angelis con gli attori delle Compagnie Teatrali Monzesi, l’accompagnamento musicale di Mousiké e il movimento coreografico della Danzart Academy di Matteo Capizzi.
L’APPUNTAMENTO DI MUGGIO’
Venerdì 10 novembre alle ore 21.00 il primo appuntamento si svolgerà nell’Auditorium Cascina Faipò del Comune di Muggiò dove il pubblico potrà conoscere il vasto e importante mondo etrusco soprattutto attraverso le pratiche legate al banchetto che rappresenta l’illustrazione di uno degli aspetti più noti e riconoscibili della civiltà etrusca. Gli Etruschi ci hanno lasciato di questa usanza precise testimonianze nell’arte, si pensi alle scene dipinte sulle pareti delle tombe di Tarquinia o ai soggetti di numerose pitture vascolari, e negli stessi corredi rinvenuti all’interno delle tombe in cui molti degli oggetti sono destinati al banchetto. Coppe, brocche, crateri, dove veniva mescolato vino e acqua, piatti, spiedi, bracieri, e altri numerosi accessori, che possiamo ammirare dentro le vetrine dei musei, sono testimoni del rilievo assunto da questa pratica nella vita dell’aristocrazia etrusca.
L’APPUNTAMENTO DI MONZA
Per i cittadini di Monza, sabato 11 novembre sempre alle ore 21.00 sarà possibile assistere all’appuntamento, all’interno della Sala Maddalena, dove la relatrice e gli attori potranno attraverso i loro racconti suscitare la curiosità e la fantasia del pubblico attraverso il viaggio nel mondo etrusco che spesso viene colpito da giudizi negativi trasmessi da un’immagine di crapula legata al loro mondo, rafforzata dallo scandalo suscitato dal ruolo che le donne avevano nella società etrusca. Una visione però superficiale che nega il profondo valore spirituale e sociale di tale esperienza legato ad una delle manifestazioni più vitali di questa civiltà e di tutte le culture antiche del bacino del Mediterraneo. Il banchetto e il consumo del vino ad esso associato (il simposio nella cultura greca) sono un simbolo della vita individuale e sociale dell’uomo antico, un momento di evasione e di attrazione verso il “superfluo”, rappresentato dalla ricchezza della mensa, ma anche un momento in cui si affermava l’identità del gruppo riunito a convito.
Come spesso avviene per i suoi eventi, il regista De Angelis con estro e piglio, accompagna lo spettatore attraverso un viaggio nell’intensità delle atmosfere legate alla storia: un incontro tra cultura e spettacolo.
Per info e prenotazioni: associazione.libertamente@gmail.com