Le mille sfaccettature dell'acqua |
Arte
/

La sensibile magia di acqua e arte: gli artisti in Villa Reale per i 20 anni di BrianzAcque

15 dicembre 2023 | 16:07
Share0
La sensibile magia di acqua e arte: gli artisti in Villa Reale per i 20 anni di BrianzAcque
Acqua e arte, il tavolo dei relatori

Da Andy dei Bluvertigo a Greg, il pittore dei Navigli: tanti gli ospiti al secondo panel della giornata numero due della festa di BrianzAcque organizzata alla Villa Reale di Monza

Monza. L’acqua è vita. Circa il 70% della superficie della terra è composta d’acqua. Così come nel nostro corpo. Ed è proprio da questa constatazione che nasce l’opera d’arte che ha ispirato Gregorio Mancino, il pittore che ha realizzato il logo simbolo de “La sensibile magia dell’acqua”, evento che celebra i 20 anni di BrianzAcque: un cuore azzurro su sfondo verde, alimentato da una goccia. Greg, il pittore dei Navigli, è uno dei prestigiosi ospiti che hanno varcato la porta d’ingresso della Villa Reale di Monza al panel “Acqua e Arte”, organizzato durante la seconda giornata di festeggiamenti all’evento dell’azienda pubblica.

Insieme a lui, al tavolo dei relatori, anche: Andy, artista poliedrico, musicista, cofondatore dei Bluvertigo e fondatore di ND Art Lab; Stefano Sala, artista e personaggio televisivo; Andrea Meregalli, artista e architetto, fondatore Meregalli Merlo Creative Design Studio; Gianluca Migliorino, artista e designer; Paolo Nicolai, artista e scultore; Francesca Provetti, artista e direttrice di MIA – Monza International Art; Cinzia Sarcina, artista e scenografo e Diego Marino, artista e poeta.

ACQUA E ARTE PER I 20 ANNI DI BRIANZACQUE

Senza l’acqua, dunque, non ci sarebbe vita. E’ questo un po’ il filo comune che lega, seppur nelle loro mille sfaccettature, le opere pensate dai diversi artisti coinvolti nell’iniziativa che celebra i 20 anni di BrianzAcque. Un elemento così importante, vitale appunto, eppure così delicato e a rischio. A sottolineare proprio l’importanza di salvaguardare l’acqua è l’opera di Stefano Sala, attore e personaggio televisivo, che attraverso la tecnica della PopArt ha voluto lanciare un messaggio: “ho rappresentato un fondale marino molto astratto dove ci ho aggiunto Re Tritone con un’espressione perplessa perché si rende conto che nonostante la sua potenza si trova completamente inerme a quello che l’essere umano può fare con l’inquinamento”. Ecco perché lo stesso Sala ha poi inquinato lui stesso la sua opera. Con un bomboletta spry ha coperto il dipinto con una scritta che non lascia spazio ad alcun fraintendimento: save me.

Brianzacque 20esimo anniversario acqua e art

VITA, ACQUA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE 

Interessante e super attuale l’opera di Andrea Meregalli che ha rielaborato il tema dell’iniziativa per i 20 anni di BrianzAcque, “La sensibile magia dell’acqua” in “L’invisibile magia dell’acqua morta”, sottolineando le lettere finali della parola magia: IA, intelligenza artificiale. Un tema di cui oggigiorni si parla moltissimo.

Ha reso visibile la vita dell’acqua “morta” di uno stagno: “erroneamente si pensa che l’acqua di uno stagno sia morta. Tutto il contrario – spiega – io ho prelevato dei campioni e li ho lasciati in un secchio per diversi mesi. Poi ho analizzato quell’acqua ed era piena di vita, di microrganismi”. Da qui l’idea di prendere l’immagine di quei campioni d’acqua e aggiungerci delle persone vere e proprie.

Brianzacque 20esimo anniversario acqua e art

E di microrganismi si è occupato anche Andy che per partecipare all’iniziativa di BrianzAcque, dice: ”  ho fatto lavori di ricerca, un’analisi tra il punto di vista orientale e occidentale. Ho collaborato con un astrofisico anche: lui sta studiando dei microorganismi che se fatti morire per 40 anni in laboratorio, possono ritornare in vita grazie ad una sola goccia di acqua. Questo mi ha molto affascinato. Così per la festa di BrianzAcque ho deciso di mettere in scena uno spettacolo che unisce musica, arti visive e coreografia cercando di trasmettere tutta la magia dell’acqua”