Campi di calcio tra fango e buio: petizione dei genitori

Si chiede un campo di erba sintetica e l’impianto di illuminazione. Il progetto nel cassetto del Comune supera il milione di euro, “l’Ente non ha le risorse”.
Ha raggiunto le 307 firme la petizione lanciata dal neonato Comitato Genitori per ottenere una riqualificazione dei campi di calcio del centro sportivo comunale di Usmate Velate. L’obiettivo è arrivare a 500 firme per potersi poi confrontare con l’Amministrazione comunale con una serie precisa di richieste segnalate nel testo che accompagna la petizione: la realizzazione del manto in erba sintetica di ultima generazione nel campo retrostante la tribuna; la realizzazione di una tribuna per il campo in erba sintetica; la dotazione di un impianto di illuminazione per il campo da gara principale e l’adeguamento dell’impianto di illuminazione per il campo secondario; il mantenimento degli spazi spogliatoio assegnati ad inizio stagione; la garanzia del corretto funzionamento della caldaia.
“Riconosciamo che quanto sopra richieda delle tempistiche di realizzazione nel medio-lungo termine – dicono i promotori – ma è necessario agire quanto prima, anche attivando urgentemente delle soluzioni tampone che consentano lo svolgimento in sicurezza di allenamenti e partite”.
La struttura che ospita l’associazione sportiva dilettantistica ASD Nuova Usmate è dotata di due campi in erba naturale, senza impianto di illuminazione nel campo principale, con impianto di illuminazione sottodimensionato nel campo secondario e solo 5 spogliatoi.
Quello dell’illuminazione è una delle principali criticità segnalate dalla petizione ma di rilievo è anche la situazione dei terreni di gioco: “il campo secondario è ridotto ad un campo prevalentemente costituito da terreno, senza erba, che diviene impraticabile in caso di pioggia, anche minima, e che comporta rischi di infortunio ai nostri figli\e. Anche il campo da gara, sfruttato al massimo della sua capacità, non è utilizzabile in caso di pioggia persistente”. Gli allenamenti sotto l’acqua diventano spesso difficoltosi come anche le partite del fine settimana, come è accaduto per le partite di sabato 2 dicembre mattina, con il fango a frenare i palloni in pieno gioco.
I COSTI DI UNA POSSIBILE RIQUALIFICAZIONEDEI CAMPI
Sulla questione, il Comune si è espresso di recente con un comunicato che evidenzia le difficoltà economiche nell’affrontare una riqualificazione dei campi. Scriveva l’Amministrazione nel mese di novembre: “l’Amministrazione Comunale ha dato mandato affinché venisse economicamente quantificata la spesa per la posa di un manto in erba sintetica sul campo di allenamento di via Europa e contestualmente fosse posato un impianto di illuminazione rispondente alle norme illuminotecniche previste dalla FIGC. La somma complessiva dell’investimento è stata quotata, nel 2020, in circa un milione di euro iva compresa, cifra che ad oggi considerati i rincari nella materia prima è tendenzialmente maggiore”. E, per chiarezza. “Tali somme, pur comprensibilmente destinate allo sport e in modo particolare alla promozione dell’attività sportiva di bambini e ragazzi, superano l’attuale disponibilità economica dell’Ente. Il progetto sopra descritto è stato redatto da uno studio professionale incaricato al fine di poter accedere a bandi, unico modo per realizzare tali opere con risorse del pubblico. Per questo motivo, come già accaduto in passato, il Comune rimane proattivo nel valutare la compartecipazione delle associazioni o dei privati per realizzare l’intervento”.
La petizione tuttavia resta attiva, con una serie di motivazioni. Gli atleti sono 330 e non c’è il numero chiuso, ma questo criterio di inclusività rischia di dover essere interrotto. La richiesta al Comune, in attesa che la situazione possa essere affrontata in modo risolutivo, è anche quella di un supporto perché possano essere utilizzati campi sintetici degli oratori non solo di Usmate, ma anche di altri comuni.