star |
Sport
/

Casati Arcore stellata: i riconoscimenti del Coni

11 dicembre 2023 | 16:39
Share0
Casati Arcore stellata: i riconoscimenti del Coni
Olga Rivolta, Stella d'Argento per il Coni

“Ma facciamo sempre più fatica a trovare volontari che ci aiutino: questo è un grosso rischio”, dice il presidente Antonio Radice, over 70.

Oltre mille atleti, 77 anni di vita, risultati brillanti: il Coni riconosce l’immenso valore dell’Unione Sportiva Alfonso Casati Arcore che diventa stellata. Il 16 dicembre a Giussano l’associazione storica arcorese, nata da un gruppo di cattolici all’oratorio cittadino, riceverà la Stella d’Oro per la società e la Stella d’Argento per l’operato di uno dei suoi dirigenti, Olga Rivolta, volontaria e icona della Casati da 42 anni. La notizia è arrivata in questi giorni, a meno di una settimana dalla cerimonia delle Benemerenze sportive (anni 2021-2022) che il Coni organizza annualmente. Si terrà il 16 dicembre a Giussano nella Sala consiliare “Aligi Sassu”, alle 14.30.

La Casati Arcore sarà in prima fila per ricevere l’unica stella d’oro conferita quest’anno in Brianza. La Delegazione Coni guidata da Martina Cambiaghi ha chiamato a raccolta 16 atleti (14 riceveranno la Medaglia di Bronzo, 2 la Medaglia d’Argento), 5 dirigenti (4 riceveranno la Stella di Bronzo, 1 quella d’Argento) e la Casati Arcore per il riconoscimento più alto.

IL PRESIDENTE CASATI ANTONIO RADICE

casati-antonio-radice

“Siamo davvero soddisfatti per questo riconoscimento che crediamo sia legato a risultati, numero iscritti e anno di fondazione – ha commentato il presidente Antonio Radice. L’impegno d’altra parte è stato grande: gestiamo il PalaUnimec (dal 2006) e, al campo sportivo comunale, grazie a un benefattore, abbiamo aggiunto un campo sintetico, il campetto minore e gli spogliatoi. Stiamo rivoluzionando lo sport locale e abbiamo 1022 iscritti”. Numeri che non calano e nei quali rientrano anche ragazzi che provengono da famiglie con difficoltà economiche per le quali si garantiscono condizioni particolari: “non c’è nulla di nuovo – dice Radice – la Casati ha sempre avuto questa politica”.

L’OMBRA TRA LE STELLE: SOS VOLONTARI

Ma anche in mezzo a brillanti risultati, numeri e storia, va detto che non è tutto oro quello che luccica: un’ombra c’è e rischia di allungarsi. E’ l’esiguità del team dei volontari che nei decenni è andato assottigliandosi: è sempre più difficile, spiegano i dirigenti, trovare persone disposte a partecipare alle fatiche organizzative, contrariamente a quanto accadeva nei primi decenni di vita della società, quando intorno alla Casati giravano famiglie che si mettevano a disposizione e facevano comunità. La difficoltà maggiore è quella di coinvolgere i giovani, “io che sono un over 70 sono tra i più giovani – dice il presidente – cosa succederà dopo la nostra generazione”? Ache la “Signora Olga” , pronta a ricevere la Croce d’Argento per i dirigenti, fa parte della vecchia generazione. Ha iniziato 42 anni fa, un po’ per caso, e tutt’oggi opera per la Casati sia la mattina che il pomeriggio, quasi un full time. Membro storico della Federazione Ginnastica Italiana (una delle 5 discipline della Casati oltre a Basket, Calcio, atletica, volley) fornisce un costante supporto ai ginnasti in competizioni regionali ma anche nazionali e internazionali e ha un ruolo chiave nell’organizzazione di gare ed eventi. Per 30 anni ha ricoperto il ruolo di segretaria della ginnastica artistica sempre come volontaria. E, tra i piccolini che ha contribuito a far crescere, c’è anche l’olimpionico Matteo Morandi. Trovate la sua storia di volontaria e tuttofare qui.