CEM Ambiente, assemblea dei soci: approvato il budget 2024 e l’ingresso di Paullo

Diversi i temi toccati durante l’assemblea dei soci di CEM Ambiente spa. Tra questi, nel 2024 Paullo entrerà in CEM e così i soci saliranno a 75.
“L’Assemblea dei soci ha approvato all’unanimità il budget 2024 dando fiducia alla società in un periodo di cambiamenti normativi molto delicati. Un risultato importante che evidenzia la fiducia che i sindaci ci accordano, frutto anche di risultati concreti che CEM ha saputo in questi anni raggiungere in diversi ambiti; uno per tutti la raccolta differenziata con Ecuosacco che resta la nostra perla sia per i risultati che per l’impegno di tutti nel raggiungerli, comuni e cittadini”, queste le parole del presidente Alberto Fulgione sul tema all’ordine del giorno dell’assemblea dell’utility di Cavenago che si è tenuta nella sede di Cascina Sofia.
Il presidente ha illustrato i numeri e le strategie alla base del documento di programmazione finanziaria, soffermandosi sul tema del contesto regolatorio, come recentemente innovato da ARERA, che stan ridefinendo il sistema di gestione dei rifiuti. Altro punto importante, le performance dei comuni Ecuosacco, reduci dalla premiazione di Legambiente che ha ulteriormente consacrato il progetto del sacco rosso a standard di raccolta del secco residuo di eccellenza.
DURANTE L’ASSEMBLEA
Chiara la linea di CEM presentata da Fulgione. Rimane ferma la volontà della governance di CEM di contenimento degli aumenti a carico dei comuni sui servizi di igiene urbana che potrà essere garantita anche grazie ai segnali confortanti sul fronte Istat, rispetto al quale si attende il dato definitivo di assestamento dell’anno 2023.
Il principale dato economico emerso: oltre 89 milioni di euro di ricavi “valutati con la consueta ottica di prudenza gestionale”. Se consideriamo che i i ricavi corrispondevano a 81,5 milioni nel Budget 2022 e a 86,5 milioni nel consuntivo 23, i numeri indicano chiaramente la continua crescita dell’utility.
Diversi i temi toccati durante l’incontro: l’adesione dei nuovi comuni, già in corso l’adesione di Paullo (MI) con conseguente riduzione dei costi per i singoli comuni; i progetti impiantistici, prosegue l’attenzione al consolidamento dell’assetto strategico della società. E ancora Ecuosacco, spinta all’estensione su nuovi comuni, anche per i risparmi che comporta e soprattutto alla luce dei risultati dei comuni ricicloni di Legambiente e il rinnovo parco mezzi, in particolare della flotta delle macchine spazzatrici per una spesa prevista di circa 3,5 milioni e di ulteriori mezzi per la raccolta differenziata, per circa 940mila euro di nuovi investimenti.