pallavolo |
Sport
/

Challenge Cup 2024: la MINT Vero Volley vince 3-0 e accede ai quarti di finale

22 dicembre 2023 | 20:39
Share0
Challenge Cup 2024: la MINT Vero Volley vince 3-0 e accede ai quarti di finale

La prima squadra maschile del Consorzio supera agilmente il Panathinaikos Atene e sfiderà ai quarti i bulgari del Levski Sofia.

Monza. La MINT Vero Volley Monza ha conquistato una netta vittoria nel secondo match degli ottavi di finale della CEV Challenge Cup. La squadra maschile del Consorzio Vero Volley ha gestito con facilità l’incontro, superando il Panathinaikos Atene con un punteggio di 3-0 (25-15; 27-25; 25-17) presso l’Opiquad Arena, qualificandosi così tra le prime otto squadre del torneo continentale. Nei quarti di finale, la squadra di punta del Consorzio affronterà il Levski Sofia.

Galassi ha aperto le danze con un punto grazie a un blocco mostruoso che ha sbloccato il punteggio (1-0). Inizialmente, le due squadre si sono impegnate in scambi serrati senza che nessuna riuscisse a ottenere un vantaggio decisivo (3-3). Tuttavia, la MINT è riuscita a prendere il controllo, allungando il passo con un ace di Maar (5-3). La Vero Volley ha giocato con determinazione, portando il vantaggio a +4 (10-6). Szwarc ha trovato un potente colpo in diagonale grazie a un’alzata di Kreling: +5 per la MINT (11-6), seguito da un time-out del Panathinaikos. Monza è stata solida a muro e ha esercitato pressione con il servizio, portandosi addirittura sul 14-7 grazie a un ace di Galassi. Con attacchi incisivi di Maar e Szwarc, la squadra canadese ha mantenuto il controllo del primo set, portando il punteggio a 18-12. I giocatori di Monza hanno accelerato ulteriormente: Maar ha realizzato una pipe (20-13), seguita dal secondo time-out del Panathinaikos. Takahashi ha messo a segno un altro ace per la Vero Volley (23-14), poco prima che Maar sigillasse il set con un blocco mostruoso per il 25-15.

vero-volley-monza-challenge-cup2

Szwarc ha iniziato il secondo set con un bellissimo colpo lungolinea, seguito da una pregevole azione a muro di Galassi-Di Martino e una diagonale di Maar (3-1). Il Panathinaikos, tuttavia, ha iniziato il set con determinazione, rispondendo con determinazione agli attacchi di Monza (6-6). La MINT ha preso l’iniziativa, portandosi a +4 (10-6) e costringendo il coach Andreopoulos a chiedere una sospensione tecnica. Il vantaggio non solo è rimasto costante nel corso del set, ma è stato incrementato da Takahashi e da un altro ace di Maar: 16-10 per Monza e secondo time-out per il Panathinaikos. Nonostante la reazione dei greci, che hanno segnato tre punti consecutivi (16-13), Eccheli ha richiesto il suo primo time-out. Il Panathinaikos si è avvicinato al -1 (grazie a un ace di Hernandez), ma il servizio è rimasto l’arma segreta della MINT con un ace di Kreling (19-17). La sfida è stata punto su punto: Maar ha realizzato una diagonale stretta (21-19). Con un ottimo gioco di Di Martino, una diagonale di Szwarc, il punteggio è arrivato sul 24-22. Il Panathinaikos ha annullato il primo set point, ma non è riuscito a pareggiare, consentendo a Monza di vincere 26-24 grazie all’ace di Takahashi.

Il terzo set è iniziato con un equilibrio totale, senza che nessuna delle due squadre prendesse un netto vantaggio (3-3). Questo equilibrio è proseguito (7-7), finché Galassi non ha realizzato un break con una sequenza di punti eccellente, inclusi due ace consecutivi (11-7), seguiti da un time-out di Andreopoulos. Il Panathinaikos ha subito il colpo, e Monza ha sfruttato una solida difesa a muro per portarsi sul +5 (13-7). La MINT ha continuato a spingere per chiudere la partita, raggiungendo un vantaggio di 7 punti (16-9) grazie all’ace di Maar: secondo time-out per gli ospiti. Loeppky, Visic e Mujanovic hanno fatto il loro ingresso nella Challenge Cup.

Lo sloveno ha segnato il primo punto con una pipe impeccabile (20-13). Il risultato era ormai deciso, e il primo tempo di Di Martino ha chiuso definitivamente il match con il punteggio di 25-17.

Il premio MVP è stato assegnato allo schiacciatore canadese Maar, autore di 13 punti, di cui 4 ace e un blocco. Tra i migliori realizzatori per Monza, anche Galassi e Szwarc, rispettivamente con 12 e 11 punti.