Edilizia convenzionata: cosa cambia a Monza?

Nuovo schema di convenzione approvato dal Consiglio Comunale di Monza
Il Consiglio Comunale di Monza ha recentemente approvato il nuovo schema di convenzione per gli interventi di edilizia convenzionata, portando avanti aggiornamenti significativi rispetto al modello datato 2014. Il principale cambiamento riguarda l’espansione dell’accesso alle famiglie provenienti da altre aree, permettendo a nuovi residenti di beneficiare degli alloggi a prezzi calmierati. Questa iniziativa è finalizzata a diversificare e rinvigorire la comunità monzese, fornendo opportunità abitative a giovani famiglie che scelgono di stabilirsi nell’area.
Inoltre, è stato introdotto un parametro ISEE ERP, con un limite massimo di 45.000 € annui per il nucleo familiare. Il diritto di prelazione sull’immobile si attiva se l’ISEE ERP scende sotto la soglia dei 30.000 € nei primi 90 giorni dall’avviso di disponibilità.
L’Assessore Marco Lamperti ha dichiarato: “Con questo nuovo schema di convenzione puntiamo a intercettare maggiormente tutte quelle persone e famiglie che non vengono raggiunte, per motivi di reddito, dall’edilizia pubblica, ma che faticano comunque a rivolgersi al mercato, la cosiddetta classe media. Le nuove regole, ora aggiornate e più adatte al contesto dell’edilizia contemporanea, potranno aiutare chi cerca casa nella nostra città.”
La convenzione include anche disposizioni più approfondite riguardo al patto di futura vendita a prezzo calmierato, offrendo maggiore chiarezza e trasparenza nell’affrontare le questioni abitative della comunità.