CULTURA |
Cultura
/

Giulia Taccagni: “Vi racconto la mia Prima alla Scala”

6 dicembre 2023 | 16:51
Share0
Giulia Taccagni:  “Vi racconto la mia Prima alla Scala”

Desiana, 31 anni, è una degli artisti del coro del Teatro alla Scala, pronta ad esibirsi nel Don Carlo di Verdi che inaugura la stagione. Sarà la sua “seconda Prima”, ma ora è un membro stabile del coro. “Una grande emozione, un sogno che diventa realtà”

L’emozione è grande. Dopo infinite prove, il giorno tanto atteso sta arrivando. Il giorno della Prima alla Scala, il 7 dicembre. Per Giulia Taccagni, desiana, sarà la “seconda Prima”. Ovvero, sarà la seconda volta che salirà sul palco del prestigioso teatro, per prendere parte all’opera che inaugura la stagione. “La prima volta è stato nel 2019, poco prima del Covid, con la Tosca di Puccini” spiega, tra una prova e l’altra. Ora sarà la volta del Don Carlo di Verdi. Giulia Taccagni, 31 anni, fa parte del coro del Teatro alla Scala. “Sono diventata un membro stabile, dopo aver vinto il concorso” precisa, con orgoglio. Un sogno che è diventato realtà. Per chi come lei,  ha studiato al Conservatorio e ha la musica nel sangue, far parte del coro della Scala è davvero il raggiungimento di un sogno. E partecipare alla Prima  è il coronamento del sogno.

Giulia Taccagni coro Scala Desio

“I nostri costumi sono favolosi”

Ho sempre desiderato entrare alla Scala. E’ come per un attore lavorare a Hollywood. E’ molto bello partecipare e vivere in prima persona ciò che ho sempre studiato, lavorare vicino agli artisti internazionali che ho sempre ammirato. A questa Prima, per esempio, ci sarà Anna Netrebko: la regina della lirica si esibirà vicino a me. Tempo fa, ho incontrato in teatro Placido Domingo. E’ stata una forte emozione.  Ho aperto una porta in teatro e ho trovato davanti a me il grande Placido Domingo. Posso dire di fare davvero ciò che ho sempre sognato”. Nel Don Carlo, il coro sarà presente in tutti e 4 gli atti. Quelli centrali saranno i più partecipati. Giulia Taccagni insieme ai colleghi si esibirà nel secondo e terzo atto. “Guardando il coro, sarò sul lato  sinistro” specifica, per chi vedrà l’opera in tv. “I nostri costumi sono bellissimi – afferma con entusiasmo – Saremo le donne della corte spagnola. La costumista  Franca Squarciapino è un premio Oscar. La qualità è altissima. I costumi sono davvero favolosi”.

Giulia Taccagni Prima alla Scala Desio

“Sulla Prima alla Scala ci sono gli occhi del mondo intero, non si può sbagliare”

Con il coro della Scala, la desiana ha partecipato anche alla torunèe europea la scorsa estate. Prendere parte alla Prima è però tutta un’altra esperienza. “L’emozione si sente. Tutto deve essere perfetto: è la Prima alla Scala. I riflettori del  mondo intero sono proiettati sul teatro scaligero. Non si può sbagliare. Si avverte che c’è qualcosa di diverso rispetto agli altri spettacoli. Le prove sono molto più numerose del solito. C’è una particolare attenzione anche al trucco. Le scene, durante l’esibizione,  saranno riprese in alta definizione, quindi anche il trucco deve essere perfetto. L’impegno c’è sempre in ogni spettacolo, ma in questo caso si avverte che c’è un’attenzione ancora più grande da parte di tutti i lavoratori. Anche le sarte sono sempre pronte ad intervenire, a rammendare e sistemare i costumi. Tutti, insomma, sono molto concentrati”. Impegno ma anche divertimento. “Io mi diverto” dice Giulia, che è una dei più giovani membri del coro. “I nuovi entrati sono giovani, hanno la mia età. L’ambiente in cui lavoro mi piace molto: mi trovo bene e sono contenta dei miei colleghi. Sto vivendo davvero un sogno”.