I 20 anni di BrianzAcque in due giorni: l’evento celebrativo è partito in Villa Reale tra design e alta tecnologia

14 dicembre 2023 | 19:21
Share0
I 20 anni di BrianzAcque in due giorni: l’evento celebrativo è partito in Villa Reale tra design e alta tecnologia

Convegni, una mostra d’arte, un libro: la società pubblica che gestisce il servizio idrico celebra il compleanno con un programma ricchissimo e il “filo azzurro” è l’acqua.

“E’ quasi romantico esser qui a parlare di design”, ha detto Luca Santambrogio, presidente della Provincia Mb ma anche sindaco di Meda, patria brianzola dell’arredamento con creazioni diffuse in tutto il mondo. Così ha preso il via la due giorni di celebrazioni pianificata da BrianzAcque per festeggiare i 20 anni della società pubblica che gestisce il servizio idrico integrato in provincia. Un programma ricco che prevede in Villa Reale a Monza convegni, una mostra, ma anche la pubblicazione di un libro. Tutto intorno al tema centrale: “La sensibile magia dell’acqua”, progetto curato dall’architetta e art director Alessia Galimberti. Un filo azzurro, l’ha definito il presidente Enrico Boerci a collegare tutti i tavoli della due giorni, il primo dei quali, in apertura, dedicato appunto al tema “Acqua e design”. A seguire, altre tematiche d’attualità declinate sull’acqua: architettura, hospitality, moda, aziende pubbliche, sport, food, medicina, arte, musica e cinema.

Il programma per i 20 anni di Brianzacque è stato introdotto da un video celebrativo che ha dato voce, per descrivere la storia della società, a diverse figure che vi lavorano e al contributo che stanno dando al suo sviluppo, “siamo questo, innovazione e sostenibilità – ha detto Boerci – e siamo vivendo una forte evoluzione, un cambio generazionale”. Emozionato dal video il vice Gilberto Celletti che ha ricordato con orgoglio i risultati recenti: “siamo un’azienda pubblica e siamo la miglior utility italiana”.

I RELATORI DEL CONVEGNO SUL DESIGN PER I 20 ANNI DI BRIANZACQUE

E allora, sulle poltroncine made in Meda, spazio ai relatori del mondo del design: Luca Santambrogio Presidente Provincia Monza Brianza Luciano Galimberti Presidente ADI Associazione Disegno Industriale Architetto Fondatore bgpiū studio Enrico Boerci Presidente e AD BrianzAcque Alessandro Corbetta Consigliere Regionale, Regione Lombardia Giampiero Bocca Sindaco Comune Cesano Maderno – MB Elia Vismara Presidente Assobagno – FederlegnoArredo CEO Vismara Vetro srl Francesca Russo CEO Gruppo Editoriale DDN Marco Pignocchi Presidente Hospitality Project srl – RM Roberto Ziliani Vice Presidente Assoluce – Federlegno Arredo, Presidente Slamp spa Luigi Mario Ceruti Puricelli Presidente Confindustria Lecco e Sondrio (Categoria Merceologica Plastica, Chimica, Farmaceutica), Presidente Puricelli spa Antonio Minotti Direttore Generale Vefer spa.

Brianzacque 20esimo Anniversario: Acqua e Hospitality

LE NUOVE TENDENZE DEL DESIGN: CASE DOMOTICHE E SOSTENIBILITA’

Dal confronto sulla centralità dell’acqua nella vita quotidiana ma anche nella creatività e nei processi produttivi, sono emerse anche le novità del momento, frutto degli sforzi di progettisti e imprenditori del settore (dalla luce al design, al bagno) per conciliare il business con la sostenibilità ambientale. Interessante l’intervento di Roberto Ziliani, presidente Slamp spa. Ha raccontato la contaminazione tra il mondo dell’illuminazione e l’acqua, con lampadari che richiamano la forma della goccia e una creazione che somiglia a un’onda sospesa, piena di bagliori. Ma ha anche spiegato che “in azienda non abbiamo inquinamento, non usiamo vernici nè lavorazioni meccaniche, ma materia lavorata sartorialmente; i tagli non avvengono con il laser ma con lama. Ne escono tanti piccoli pezzi che le nostre ‘sarte della luce’ assemblano a mano creando forme meravigliose”.

Luigi Mario Ceruti Puricelli, presidente della Puricelli spa, ha annunciato in anteprima, proprio al convegno di Brianzacque, l’uscita di un nuovo materiale con lo scopo di portare a terra i valori della tutela ambientale e del risparmio dell’acqua. Si sta facendo largo nel mondo del design con l’interessamento di banche e altri finanziatori. Uscirà ad aprile, con la virtù di provenire da una filiera circolare: “partiamo dai nostri stessi scarti, con un prodotto che reintegriamo in un sistema per il recupero massimo: l’80% di vecchio prodotto per generarne uno nuovo”. Ancora: “abbiamo ridotto il consumo di acqua nel nostro ciclo produttivo del 90%“, questo puntando su un sistema a secco che tra l’altro riduce anche il consumo energetico.

Rientra nell’economia circolare anche il nuovo tipo di Poliuretano espanso creato dalla Vefer spa, messo a punto, come ha spiegato il direttore generale Antoni Minotti, con una multinazionale: un caso unico che porta luce su Lissone.

Sempre ad aprile, ha anticipato Elia Vismara, presidente di Assobagno e ceo di Vismara Vetro, al Salone del Mobile, sarà allestita una mostra dedicata proprio al tema dell’acqua, su prodotti e processi, realizzata con uno studio di architettura italo americano.

E per restare sulle novità, Francesca Russo, ceo del gruppo editoriale DDN, ha raccontato di come i nuovi trend nel mondo delle sale da bagno, sempre più centrali nelle case, vedano una forte spinta verso la tecnologia e la sostenibilità: “un rubinetto elettronico, per fare un esempio, permette di risparmiare anche il 40% di acqua, mentre la domotica ci fa trovare l’acqua preriscaldata senza doverla lasciare scorrere a lungo per averla calda”.